società
Un monologo dedicato al cammino di Santiago di Compostela
società
Un monologo dedicato al cammino di Santiago di Compostela
Il primo maggio a Castel Ritaldi si svolgerà il monologo teatrale 'E Ultreia e Suseia' di Beatrice Beltrani
Il Parco Culturale Ecclesiale "Terre di pietre e d'acqua” dell’Archidiocesi Spoleto-Norcia è lieto di presentare “E Ultreia e Suseia”: un monologo teatrale di e con Beatrice Beltrani, dedicato al cammino di Santiago di Compostela che si svolgerà il primo maggio, alle ore 18.30, nel Chiostro della Chiesa di Santa Marina di Castel Ritaldi.
L’attrice, nell’occasione, inviterà gli spettatori a mettersi in cammino con lei, anche solo il tempo di un’ora, percorrendo con l’immaginazione i più di 800 chilometri di Santiago de Compostela che l’attrice pellegrina ha percorso per ben tre volte. Scrive Beltrani nella sua pagina facebook: "Dedico ogni centimetro di passi e vita scritto in questo testo, alla mia famiglia che paziente ha aspettato i miei ritorni e, all'altra grande famiglia quella incontrata lungo la strada dai Pirenei fino a Santiago de Compostela, vicini e dentro di me, sulla scena, vi porto nelle parole e nelle foto dei tanti attimi vissuti insieme".
“E Ultreia e Suseia” è l’antico saluto dei pellegrini. Ci saranno l’emozione della partenza e poi dell’arrivo, la gioia, le risate e poi le tristezza, il dolore, il pianto, la paura, la spiritualità e le preghiere. Il Cammino di Santiago de Compostela è stato percorso nel 2024 da oltre 486.000 pellegrini certificati; si tratta senza dubbio, dell'itinerario più antico, più frequentato e più famoso del vecchio continente, modello per tutti gli altri cammini. Percorrerlo è un’esperienza che cambia la vita e di questo tratterà nel suo monologo l’attrice, performer e regista teatrale Beatrice Beltrani.
Un’esperienza unica organizzata in contemporanea con il Cammino di Santa Chiara e Santa Rita: da Montefalco a Cascia , percorso in questi giorni da un gruppo di giovani, che attraverserà il primo maggio il territorio di Castel Ritaldi. L’iniziativa è organizzata dal Parco Culturale Ecclesiale "Terre di pietre e d'acqua" dell’Archidiocesi Spoleto-Norcia , con il contributo della Fondazione Perugia e il patrocinio del Comune di Castel Ritaldi.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.