politica
'Sparito il trenino turistico, perché?'
politica
'Sparito il trenino turistico, perché?'
A chiedere lumi al Comune è il consigliere di opposizione Grifoni: 'Accompagnava le persone in un'escursione conoscitiva dei nostri principali monumenti'
Riceviamo e pubblichiamo integralmente l’interrogazione presentata dal consigliere comunale del gruppo “Obiettivo Comune” Sergio Grifoni
"Preg.mo signor Sindaco,
fino a qualche tempo fa, nei mesi caldi, era possibile notare per le vie del centro storico il passaggio di un trenino turistico che accompagnava le persone, soprattutto famiglie, in una escursione conoscitiva dei nostri principali monumenti e luoghi. Le informazioni venivano date attraverso un audio guida in italiano e in inglese, utili ai passeggeri per ricevere approfondimenti su storia, leggende, curiosità della nostra città. Il percorso durava circa cinquanta minuti ed era molto apprezzato, anche perché faceva tappa nei parcheggi sparsi qua e là per la città.
I giorni di funzionamento erano di solito dal giovedì alla domenica, con corse mattutine e pomeridiane. Poi, improvvisamente, il trenino è sparito da Spoleto, per riapparire sporadicamente in altre località e comuni. Se non ricordo male, lo stesso trenino era stato acquistato inizialmente dalla ex SSIT, o Spoletina Trasporti, gestita in compartecipazione con la Provincia di Perugia, quindi con soldi anche degli spoletini. E questo prima della trasformazione del sistema dei trasporti regionale.
A tal proposito, interrogo la Signoria Vostra al fine di conoscere:
Si chiede risposta in Consiglio Comunale".
I commenti dei nostri lettori
elel
27 giorni fa
Meglio che sia scomparsa quella cafonata del trenino, dia retta, sig. Grifoni, meglio! Quanto ai soldi degli spoletini, ecco, questo semmai è davvero da verificare ed eventualmente perseguire.
spoletino
27 giorni fa
Con l'accorpamento della Spolerina, all'interno di Umbria mobilità, ora bus Italia, del gruppo ferrovie dello stato, presumo che il famoso trenino sia stato assorbito, come lo sono stati tutti i mezzi del parco mobile Qundi da ignorante, se uno lo vuole utilizzare lo preonota e lo paga, all'ente gestore. Da uno, a cui sparisce una roulotte sotto il naso, solo interpellenze per due luci nelle frazioni , e per un trenino , divenuto regionale, ci possono attendere.
Dante
28 giorni fa
Spariti gli autobus in centro ... per non dir dei marciapiedi. Perche' ?
Diogene
28 giorni fa
SAREBBE INTERESSANTE SAPERE ANCHE CHI APRIRA' I MUSEI PER FAR ENTRARE I TURISTI CONSIDERANDO CHE PER I PROSSIMI TRE MESI SI NAVIGA A VISTA ! ! !
Gianluca
28 giorni fa
Spariti i turisti direi. Chi porta poi il trenino?
In questa città, i misteri si aggiungono ai misteri
28 giorni fa
Probabilmente il trenino avrà fatto la stessa fine che ha fatto una certa roulotte parcheggiata qualche anno fa, per un certo periodo, in Piazza della Vittoria. Anche quella aveva lo scopo di accompagnare gli interessati in una escursione conoscitiva sulla sorte dell ospedale. Come nel Triangolo delle Bermuda, i mezzi con le persone a bordo scomparsi tutti.
Dì la tua! Inserisci un commento.