società
Presepi in mostra a Vallo di Nera
società
Presepi in mostra a Vallo di Nera
Le opere sono esposte nei locali dell’ex convento francescano di Santa Maria. In programma anche una passeggiata tra le leggende della Valnerina e un laboratorio di uncinetto
Con le sue case di pietra e le montagne spolverate di neve, il pittoresco paese di Vallo di Nera appare come l’ambientazione perfetta del presepe che San Francesco creò, per la prima volta, a Greccio nel 1223. Dunque come non pensare a una Mostra di presepi? Così anche quest’anno, il suggestivo centro della Valnerina propone per il periodo natalizio una bella rassegna di tradizioni natalizie, nei locali dell’ex convento francescano di Santa Maria. La Mostra di Presepi nasce dalla collaborazione tra il Comune di Vallo di Nera, la Pro Loco, la Pievania, le scuole del territorio, le Associazioni Tempus Vitae, Il Giardino di Matisse e tanti appassionati di questa arte.
L’atmosfera dell’allestimento è di grande suggestione: arte, tradizioni e creatività si intrecciano indissolubilmente. Si torna facilmente bambini davanti allo stupore degli angeli e dei pastori che annunciano la lieta novella, increduli di fronte alla manualità che si prende cura dei più piccoli dettagli.
Tra gli affreschi trecenteschi, trovano spazio decine di rappresentazioni della grotta di Betlemme distribuite su due piani. Ci sono Natività provenienti dalle varie regioni italiane: la costruzione dei paesaggi e i personaggi assumono significati diversi a seconda dei luoghi di origine. Sono molte le simbologie nascoste tra i ciuffi di muschio e molti sono i materiali e le tecniche adoperati dai costruttori: elementi classici, carta e stoffa, vetro di Murano, sughero e terracotta, pietra e legno, tutti originali e preziosi.
Oltre ai presepi allestiti nelle stanze del convento, sarà possibile ammirarne e fotografarne altrettanti lungo i vicoli e le stradette dell’abitato medievale, grazie alla creatività degli abitanti di Vallo di Nera che ogni anno sbrigliano la fantasia per ricreare ambientazioni originali e d’effetto. Gli orari d’apertura della Mostra, fino al 6 gennaio, sono 10,30-12,30 la mattina e 15,00 - 17,00 nel pomeriggio.
Nello stesso periodo natalizio tre eventi speciali concorreranno a celebrare tradizioni e artigianalità, con il coinvolgimento dell’ecomuseo “La Casa dei Racconti” e il progetto “Connessioni museali” che ha messo in rete i Musei della Città di Spoleto con i Musei di Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco. Connessioni Museali gode del contributo della Regione Umbria.
Sabato 28 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 17,30, la CamminAttrice Loretta Bonamente guiderà bambini e adulti a scovare l’albero delle storie, attraverso un sentiero che arriverà all’antica quercia scolpita dall’artista Andrea Vannini e proseguirà tra le viuzze del paese per ascoltare leggende della Valnerina, tra il vecchio e nuovo anno, assaggiando una saporita merenda. Informazioni e prenotazioni al numero 3389235119.
Domenica 29 dicembre, nella Casa dei Racconti bambini e adulti si potranno avvicinare alla tradizionale arte dell’uncinetto, con un piccolo laboratorio che insegnerà a confezionare biglietti augurali, portachiavi e segnaposto con filati di vari colori. Iscrizioni alla casella info@comune.vallodinera.pg.it.
Ex Convento di Santa Maria e vicoli del borgo
Orari apertura mostra fino al 6 gennaio:
Mattina: 10:30 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 17:00
Casa dei Racconti
Aperta nei giorni:
22, 26, 28, 29 dicembre e 1, 3, 4, 5, 6 gennaio.
10:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30
Eventi speciali
28 dicembre 2024 – Ore 15:00 - 17:30
Vallo di Nera (Passeggiata urbana)
Un’escursione attraverso il borgo, raccontando storie e leggende della Valnerina, tra il "vecchio" e il "nuovo" anno, con la guida della CamminAttrice Loretta Bonamente.
Evento per bambini (5-11 anni) e genitori.
Info e prenotazioni: 338 9235119
Merenda per tutti, offerta dal Comune e dalla Pro Loco di Vallo di Nera.
Corso di uncinetto
29 dicembre 2024 – Ore 15:00
Casa dei Racconti
Per imparare o perfezionare l’arte dell’uncinetto in un laboratorio creativo.
0743616143
info@comune.vallodinera.pg.it
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.