società

La Fondazione Loreti compie 20 anni

 

Medicina, musica e solidarietà per la serata del 6 ottobre: prevista la partecipazione del soprano Yasko Sato

 

Compie 20 anni la Fondazione Giulio Laureti Onlus, divenuta un punto di riferimento importante per il territorio grazie ai numerosi servizi offerti e ai progetti portati avanti: dal 2003 ad oggi, ad esempio, ha effettuato oltre 12.500 visite gratuite e 2518 trasporti gratuiti (per persone non autosufficienti o privi di una rete familiare che necessitino di raggiungere luoghi di cura come ospedali, ambulatori, fisioterapisti) avvalendosi di un gruppo di 8 volontari e, grazie al Poliambulatorio Specialistico, può contare su oltre 55 medici e 40 specialità mediche.

La struttura con sede a Campello sul Clitunno, presieduta dal Cavaliere del Lavoro Olga Urbani ed in precedenza dal professore Valerio Di Carlo, fin dalla sua creazione si prodiga ad offrire assistenza medica gratuita a chiunque non sia in grado di sostenere i costi per visite specialistiche o strumentali. L'elenco delle prestazioni offerte comprende: visite mediche generiche, visite mediche specialistiche, diagnostica come Tac, RSM, Raggi X, mammografie a cui si aggiunge il nuovissimo servizio di chirurgia ambulatoriale generale, vascolare e ortopedica. Non solo cura, ma anche attività di indirizzo e consiglio su come muoversi per affrontare casi di affezioni gravi o particolari.

Il tutto, avvalendosi di una “grande famiglia” creatasi negli anni per supportare e aiutare il prossimo che comprende, oltre a volontari e medici, pure: la Farmacia Loreti, il Poliambulatorio Specialistico Giulio Loreti, l’Ambulatorio Veterinario, il Centro di Salute di Campello sul Clitunno, il Centro Heta per Anoressia, Bulimia e Disturbi dell’Alimentazione, una Palestra polifunzionale ed altro.

Il ventennale dalla Fondazione verrà festeggiato il 6 ottobre con un duplice evento di grande prestigio: lo chef Giuseppe Sinisi, del ristorante Apollinare di Spoleto, preparerà uno speciale menù a base di tartufo. Prevista inoltre la partecipazione straordinaria del famoso soprano giapponese Yasko Sato, che interpreterà i pezzi più importanti di opere come “Madame Butterfly” e “La Bohème”: ad esibirsi insieme a lei sarà pure la famosa pianista coreana Sookyong Luna Yang. “Questa coppia di donne prestigiose - fanno sapere dalla Fondazione Loreti - rappresenta davvero un grande regalo per tutti i medici, per i pazienti e per tutti coloro che ruotano intorno alla Fondazione Giulio Loreti. Un ringraziamento speciale va al tenore Gianluca Terranova, affezionato amico della Fondazione, che ha voluto fortemente la presenza della sua allieva Yasko Sato”.

Una serata da sogno per celebrare la Fondazione, presentare i nuovi progetti e ricordare Giulio Loreti, scomparso prematuramente a 47 anni nel 2000. “C’è una corda che vibra in tutti noi, che mantiene vivo il ricordo di Giulio e ci dà la carica per proseguire in questo cammino. Non smetteremo mai di suonare quella corda. La musica che produce infonde coraggio ed è un inno alla vita”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Nando Pietro Tomassoni

2 anni fa

è possibile conoscere orari ed eventuali prezzi per poter partecipare?

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.