cronaca
Spoleto perde l'ultimo minatore
cronaca
Spoleto perde l'ultimo minatore
Si è spento nelle scorse ore Benigno Fabbi: aveva lavorato alle miniere di Morgnano dal 1944 al 1960. Il cordoglio del Comune
È scomparso oggi, mercoledì 2 agosto, all’età di 95 anni Benigno Fabbi, minatore a Morgnano dal 1944 al 1960.
Ultimo testimone di quella che è stata una delle realtà produttive più importanti del nostro territorio dalla fine del 1800 fino all’inizio della seconda metà del XX secolo, Benigno Fabbi è stato recentemente protagonista, insieme al pronipote Mattia (6 anni), di “Insieme Miniera”, progetto fotografico di Serafino Amato, curato dal direttore dei Musei Comunali Saverio Verini.
“Ha manifestato fino all’ultimo il desiderio di continuare a tramandare la memoria della storia legata alle Miniere di Morgnano – sono state le parole del sindaco Andrea Sisti – Ha raccontato per anni la quotidianità del lavoro in miniera, la fatica, il sacrificio, la paura di chi, come lui, doveva scendere ogni volta a 350 metri di profondità. Con la sua testimonianza ha reso vivo il Museo delle Miniere, restituendo a tutti noi l’esatta dimensione umana di quegli anni.
Con la sua scomparsa perdiamo un uomo appassionato e di valore, una voce importante per la nostra comunità, che ringraziamo ancora una volta per averci permesso di conoscere la sua e la nostra storia. Alla famiglia giungano le nostre più sentite condoglianze”.
Anche il direttore dei musei comunali Saverio Verini, che ha collaborato con Benigno Fabbi proprio in occasione del progetto “Insieme Miniera”, ha voluto ricordarlo insieme alla presidente dell’associazione Amici delle Miniere, Vincenza Campagnani:”Recentemente abbiamo vissuto insieme a lui l’esperienza di questo progetto , che è stato per noi un arricchimento umano enorme. Ha condiviso tutto in maniera piena ed entusiasta perché di fondo c’era il suo fortissimo interesse affinché la storia delle Miniere, che aveva rappresentato una parte importante della sua vita, potesse essere conosciuta dai più giovani, da chi non c’era. La sua immagine, seduto di fronte al Pozzo Orlando, vicino al pronipote Mattia, sarà il ricordo che conserveremo per sempre con enorme cura e affetto. Grazie Benigno”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Claudio valecchi
2 anni fa
Ti ricorderemo tutti noi soci Amici delle Miniere per sempre sei stato insieme a Sabatino Cestari ed altri la colonna dell Museo e cercheremo di non disperdere il quei valori che ci avete dato.Ciao Benigno ancora condoglianze alla famiglia
Carlo Pompili
2 anni fa
Per noi ragazzi di Morgnano degli anni 80 ha rappresentato un punto di riferimento importante quale gestore del bar della frazione. Tanti i bei ricordi e le spensierate serate passate insieme. Lo ricorderemo sempre con affetto e nostalgia del tempo passato. C.P.
Giampiero Fabbi
2 anni fa
Un ringraziamento di cuore da parte nostra a tutti Voi
Giampiero CIANI
2 anni fa
Apprendo con immensa tristezza la scomparsa di Benigno, rivolgo le mie più sentite condoglianze a tutta la Famiglia
Dì la tua! Inserisci un commento.