cronaca

Troppe irregolarità: chiuso supermercato

 

I carabinieri, in occasione di un controllo, hanno rilevato numerose violazioni all'interno dell'esercizio commerciale: denunciato l'amministratore unico

 

I carabinieri della compagnia di Norcia, con il supporto specializzato dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Perugia, del personale dell’Ispettorato del lavoro e del nucleo carabinieri antisofisticazione e Sanità di Perugia, hanno svolto un servizio coordinato finalizzato alla verifica dell’adempimento delle misure in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, della regolarità dei rapporti di lavoro, al contrasto del fenomeno del lavoro nero e al rispetto della normativa di igiene, sicurezza e tracciabilità dei prodotti alimentari, durante il quale hanno sottoposto a controllo un esercizio commerciale della grande distribuzione. 

Qui i carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro hanno denunciato l’amministratore unico dell’impresa commerciale, in quanto presunto responsabile delle violazioni previste dal D. Lgs. 81/2008, in particolare: 

- avrebbe omesso di designare il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione munito di idoneo attestato (Art 17 co 1 lett. B);

- avrebbe omesso la nomina del medico competente (Art. 18 co 1 let. A);

- non avrebbe provveduto a consegnare ai lavoratori idonei dispositivi individuali di sicurezza (Art. 18 co 1 let. D);

- non avvrebbe provveduto a sottoporre a sorveglianza sanitaria due lavoratori (Art. 18 co 1 let. G);

- avrebbe elaborato il documento di valutazione dei rischi privo di data certa (Art. 28 co. 2);

- avrebbe omesso di designare gli addetti alle situazioni di emergenza, antincendio e gestione delle emergenze, nonché di Primo Soccorso muniti di idonei attestati (Art. 43, co ° 1, lettera b);

- per la presenza di locali adibiti a spogliatoio la cui capacità sarebbe insufficiente rispetto al numero dei dipendenti occupati, sprovvisti di un numero sufficiente di armadietti e non divisi per sesso (Art. 63 co. 1, 2, 3 e Art. 64 co. 1).

Per tutte queste ragioni venivano contestate ammende per circa 13.000. Nel corso del controllo sono stati identificati dieci lavoratori regolarmente occupati e sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 3.000 euro a causa della mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi. Inoltre è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale fino al ripristino delle regolari condizioni di lavoro.  

Nell’ambito dei medesimi controlli anche i carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità hanno irrogato delle sanzioni, in particolare: 

- sanzione amministrativa di 2.000 euro a causa dell’inosservanza delle procedure sulla corretta prassi igienica degli alimenti (Art. 6 co. 7 e co. 8 D. Lgs. 193/2007);

- sequestro sanitario amministrativo di 171 chilogrammi di carne e prodotti da forno senza tracciabilità e scaduti, con obbligo di distruzione a carico dell’amministratore unico (Reg. CE 852/2004). 

Le attività condotte, frutto della sinergia dell’organizzazione territoriale dell’Arma e dei Reparti Specializzati, hanno consentito così non solo di evidenziare e contrastare in maniera incisiva condotte che possono minare la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, ma anche di proteggere e tutelare la salute dei consumatori assicurando il rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare. 



I commenti dei nostri lettori

elel

1 anno fa

Ringrazio il mio antipaticissimo interlocutore e prendo atto della sua precisazione....

A proposito di qualche commento.

1 anno fa

Gentile Signora Elel, a replicare è sempre quel antipaticissimo rompiscatole che ogni tanto si intromette dopo aver letto i suoi commenti. È vero che l'articolo in questione non si esprime in un modo chiaro, però è altrettanto vero che se Lei ci avesse riflettuto un po' avrebbe senz'altro capito che il riferimento è a Norcia o alle sue vicinanze. Comunque, non ci vuole l'acume di un'aquila per intuire che si tratta della Valnerina. Anche perché si sa che in quel territorio, oltre a delle piccole attività commerciali a conduzione familiare, di supermercati non ce ne sono molti. Detto questo, aggiungo che la seguo con interesse. Saluti e a presto!

Elel

1 anno fa

Non si può non essere d'accordo con il sig. Smith stavolta! Dov'è questo supermercato? A Spoleto? A Terni? A Perugia? Questi sono comunicati stampa insensati e di propaganda!

Signor Smith

1 anno fa

Chiedo scusa anticipatamente... ma quel'è il senso di un articolo del genere, che entra in dettagli minuti, che ci indica ogni singolo articolo violato e poi... si dimentica di segnalare quale sia il supermercato oggetto del provvedimento?

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.