economia
Sfide aziendali: come raggiungere il successo nel 2022
economia
Sfide aziendali: come raggiungere il successo nel 2022
Piccola guida rapida in tempo di pandemia
Negli anni della pandemia globale, la competizione tra brand è entrata in una fase del tutto nuova, trasformandosi in una lotta all’ultimo sangue per emergere e per conquistare l’attenzione dei consumatori, sempre più distratti e smarriti in una contemporaneità apparentemente priva di valori e di punti di riferimento su cui poter contare. L’emergenza sanitaria ha cambiato profondamente il rapporto tra aziende e stakeholders: da una relazione pragmatica, incentrata prevalentemente sulla funzionalità e sulla concretezza dei prodotti, si è passati a un approccio completamente diverso, più umano e spirituale, attento ai bisogni autentici delle persone e al loro benessere fisiologico, una sensazione da stimolare continuamente anche attraverso il lancio di nuovi prodotti human-centered (visti anche come un metodo efficace per contrastare gli effetti negativi della pandemia globale, che sta ancora mettendo in difficoltà un sorprendente numero di persone, come spieghiamo qui: http://spoletonline.com/168170/Giano,-contributi-per-le-imprese-danneggiate-dal-Covid-19
Investire sui punti differenzianti
Nella lotta per la sopravvivenza, al giorno d’oggi, i brand non possono limitarsi alla commercializzazione e alla promozione di determinati prodotti o servizi, nella speranza che il consumatore li scelga in base alla loro concreta funzionalità. Le aziende, per poter emergere, devono trovare il proprio cavallo di battaglia, quell’elemento unico e differenziante capace di distinguerle dai propri competitors, risultando così anche molto più identificabile dal proprio pubblico di riferimento. Non si tratta di concetti astratti, ma di una realtà anche fin troppo tangibile, visibile ad occhio nudo. In un’epoca in cui il prodotto in sé sembra essere passato in secondo piano, l’elemento differenziante di ciascun brand può essere trovato anche altrove, nell’immagine aziendale, nelle specificità dei piani di comunicazione, o anche semplicemente nell’approccio originale e innovativo nei confronti delle persone, che dovranno sempre trovarsi al centro di ogni iniziativa aziendale (partendo dai propri dipendenti e dalla tutela del loro benessere quotidiano).
Puntare sugli aspetti unici del brand
In questi ultimi anni, la potenza della comunicazione visiva è esplosa con un’energia senza precedenti, dando forma a social media come Instagram e rivoluzionando il nostro modo di fruire dei contenuti multimediali, siano essi legati all’intrattenimento o al mondo del lavoro. La parola scritta è stata soppiantata dai video, dalle fotografie ad effetto, dalle dirette in streaming, da tutta una serie di contenuti che posssono essere consumati all’istante, senza perdere tempo, in maniera veloce e intuitiva. Per questi motivi, il brand che intenda differenziarsi dalla massa – come spiegato in questo articolo del Corriere: https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/lavoro-2022-profili-piu-richiesti-aziende-che-assumono-8-cose-che-cambieranno/i-trend-lavoro-2022_principale.shtml -dalla massa dovrà saper realizzare dei contenuti impattanti ed estremamente significativi per il proprio pubblico di riferimento, espressi con un linguaggio (anche visivo) ad esso familiare e sempre finalizzato alla conquista della loro fiducia. Per emergere, al giorno d’oggi, i brand devono sicuramente poter contare su una home page con caratteristiche uniche, totalmente differenti da quelle dei competitor, con l’obiettivo di stupire i propri visitatori con contenuti originali e d’assoluta qualità. Non ci riferiamo unicamente all’interfaccia grafica del sito, ma alle peculiari modalità con cui potrebbe accogliere un utente: immagini in movimento, profondamente immersive, aiuteranno le persone a calarsi più facilmente nell’universo del brand, catturando la loro attenzione in maniera molto più efficace rispetto alla staticità di una home page tradizionale. Anche nell’epoca dei social media, l’importanza di un sito internet non è assolutamente da sottovalutare, anzi: in alcuni casi, l’home page del brand rappresenta il vero e proprio biglietto da visita dell’azienda, uno dei primissimi elementi con cui si stabilisce un contatto tra il brand e un potenziale nuovo cliente, che dovrà ricavarne un’impressione estremamente gradevole sin dai primi istanti di navigazione. Il sito web deve avere dunque caratteristiche uniche, e insieme ai contenuti dei social media deve forgiare un’immagine aziendale capace di impressionare i visitatori, lasciandoli a bocca aperta.
Il concetto di unicità è ben chiaro anche ad alcune delle migliori piattaforme online dedicate alle slot e ai giochi da casinò: https://www.vegasslotsonline.com/it/, ad esempio, ha sfruttato le caratteristiche uniche delle slot machine per dare vita a una proposta ludica virtuale e innovativa, capace di conservare tutte le peculiarità delle slot presenti nei casinò tradizionali. Il risultato finale è una piattaforma in grado di offrire una vastissima scelta di giochi per casinò e di slot, accuratamente selezionati da un team di professionisti in base a severi criteri di sicurezza e di affidabilità. Con un impianto grafico all’avanguardia, con i suoi metodi di pagamento sicuri ed estremamente veloci, questa piattaforma rappresenta una vera oasi di relax e divertimento per ogni giocatore, che non ne resterà mai deluso.
La sfida della modernità, del resto, è proprio questa: investire sulle proprie caratteristiche differenzianti, comunicarle efficacemente al grande pubblico e godersi serenamente i risultati.
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.