cultura e spettacolo

5 film sull’ippica da non perdere

 

La passione per i cavalli protagonista di queste cinque pellicole tutte da vedere

 

Le corse dei cavalli appassionano non poco. Lo dimostra il successo che hanno sempre le manifestazioni di ippica dove c’è al centro un rapporto antico, quello dell’uomo con il suo cavallo nel segno della competizione e della velocità. Una rappresentazione dell’esistenza umana che ha fatto innamorare anche attori e registi. In questo articolo vi proponiamo 5 film sull’ippica da non perdere che presentano le corse ippiche di oggi secondo un linguaggio senza tempo, come tipico del cinema.

  1. Broadway Bill (1954)

Il titolo italiano è in realtà molto diverso, Strettamente confidenziale e porta la firma di Frank Capra alla regia. Una pellicola storica che è stata realizzata in più versioni, la prima delle quali nel 1918, secondo i canoni del cinema muto. La storia di un uomo che molla tutto per la sua passione per i cavalli, seguito in questa sua avventura dalla cognata che, dopo aver finalmente divorziato dalla moglie, alla fine sposa. Un film sempre piacevole da rivedere.

  1. Seabiscuit (2003)

Un film divertente che racconta la voglia di riscatto e di avventura (non a caso il nome completo della pellicola è Seabiscuit - Un mito senza tempo). Tratto dal romanzo di Laura Hillenbrand vede alla regia Gary Ross. Tre uomini che si trovano a dover ricominciare e che hanno una nuova opportunità con un cavallo, Seabiscuit, che all’inizio non sembra promettere gran che, è grasso e zoppo, ma che rimesso in sesto (e con il giusto fantino) diventa il campione più grande di tutti i tempi. Un film semplicemente divertente.

  1. Hidalgo (2004)

Uno strepitoso Viggo Mortensen, quello di Hidalgo - Oceano di Fuoco, che racconta una storia intensa e avventurosa, quella di un uomo e del suo cavallo di razza, Hidalgo, alla ricerca di una vittoria nella competizione Oceano di Fuoco in Arabia. Hidalgo è veloce e prestante, il più forte di tutti i tempi. Alla fine i due riescono a vincere. Il premio viene utilizzato dal fantino per salvare i mustang nelle riserve indiane, che vengono lasciati, insieme a Hildago, in libertà. Un film davvero da non perdere.

  1. Dreamer (2005)

Anche in questo caso il titolo italiano, La strada per la vittoria, è ben diverso da quello in lingua inglese. Dreamer è la storia di una cavalla da corsa, Sonador detta Sonia, che durante una gara si infortuna e che viene salvata da un uomo e da sua figlia. Una pellicola delicata e intima, con protagonisti Kurt Russell e Dakota Fanning. Ippica e una riflessione su ciò che conta nella vita.

 

  1. Secretariat (2010)

Il titolo italiano è Un anno da ricordare e la pellicola racconta una storia vera, tra il genere drammatico e quello sportivo: quella di Secretariat, purosangue inglese, e delle sue vittorie negli anni Settanta, uno dei cavalli da corsa più forti (e famosi) di tutti i tempi. Sulla sella c’è una donna che trasforma la sua vita in avventura pura mollando un’esistenza casalinga. La regia è di Randall Wallace e vede come protagonista principale Diane Lane. Una produzione Disney capace di far emozionare grandi e piccini, tra i film sull’ippica più riusciti di sempre. Un’ultima curiosità: il film in Italia fu proposto direttamente in home video, senza passare dalle sale cinematografiche.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Come cambiano i tempi e con esso le usanze..

4 anni fa

Qualche lustro fa, con fare ironico, si invitava di dedicarsi all'ippica coloro che erano scarsi in alcune discipline sportive o in delle attività lavorative. Oggi, invece, dopo aver visto questi film a lieto fine anche questo modo di dire non ha più l'efficacia di un tempo ed è da ripensare.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.