cronaca

Teatro Caio Melisso, al via lavori da 145 mila euro

 

Gli interventi riguarderanno l’efficientamento energetico dell’impianto di climatizzazione: tutti i dettagli. La struttura resterà aperta al pubblico

 

Scatteranno entro la fine di settembre i lavori riguardanti l’efficientamento energetico dell’impianto di climatizzazione del teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi. Il costo complessivo degli interventi, assegnati alla ditta “I.C.R. dal 1968 srl”, ammonta a 145 mila euro. Dureranno complessivamente 90 giorni, per concludersi quindi a dicembre.In questo lasso di tempo il teatro resterà comunque aperto ed in grado di ospitare appuntamenti culturali (non si tratta di operazioni particolarmente impattanti). Da ottobre, ad esempio, al suo interno avranno luogo due concerti inseriti nel cartellone della seconda edizione dello Spoleto Jazz Season: il 22 ottobre si esibirà il trio composto da Michel Reis (piano), Marc Demuth (basso) e Paul Wiltgen (batteria) mentre il 12 novembre sarà la volta del duo strumentale formato da Matthias Bartolomey (violoncello) e Klemens Bittmann (violino e mandola).

I lavori al teatro Caio Melisso precederanno quelli in programma al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. Qui il Municipio, dopo aver ottenuto il via libera da parte della Soprintendenza, ha intenzione di avviare una serie di interventi tesi a potenziare i servizi. In particolare il pacchetto, per un costo di 250 mila euro, prevede: la riapertura del bar accanto alla sala XVII Settembre con “possibilità di utilizzo della terrazza Robbins”; l’attivazione di un centro di documentazione in grado di raccontare le principali iniziative legate al mondo dell’arte e della cultura avvenute in città; l’inserimento nel corridoio prospiciente la sala XVII Settembre di “bacheche, locandine e supporti informatici”.

Nel foyer, “in corrispondenza delle lapidi dedicate a Filippo Marignoli, Beniamino Gigli, Adriano Belli e Gian Carlo Menotti”, è previsto invece l’inserimento di “quattro postazioni audio-video touch screen dedicate rispettivamente alla storia del Nuovo, alle rappresentazioni teatrali con particolare attenzione a quelle liriche, alle attività del Teatro lirico Sperimentale e del Festival dei Due Mondi”. Inoltre si migliorerà l’accessibilità rimuovendo le barriere architettoniche. Il cantiere dovrebbe scattare ad inizio 2022, con l’obiettivo di presentare la nuova versione della struttura prima del debutto del Festival dei Due Mondi.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.