cronaca
Nuovo impianto di illuminazione artistica per i monumenti di Spoleto
cronaca
Nuovo impianto di illuminazione artistica per i monumenti di Spoleto
Approvata la progettazione definitiva degli interventi tesi a valorizzare gli attrattori culturali. I lavori finanziati con i fondi di Agenda Urbana
Approvata la progettazione esecutiva e definitiva riguardante l’attivazione di un sistema innovativo di illuminazione a risparmio energetico volto a valorizzare gli edifici storici e alcune statue situate nel territorio. In particolare a beneficiare dell’intervento, finanziato da “Agenda Urbana per 361.265,41 euro, saranno: piazza Duomo (104.767,60 euro), palazzo Collicola (221.018,99), varie sculture presenti in città (il “Teodelapio” di Alexander Calder, la “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, “Spoleto 1962” di Nino Franchina e “Colloquio spoletino” di Pietro Consagra per un totale di 8.646,15), l’Arco di Druso e Germanico (11.314,47) e la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (15.518.20). Esclusi dalla lista invece la basilica di San Salvatore e palazzo Ancaiani (entrambi chiusi a causa dei danni prodotti dal sisma del 2016), la fontana di piazza del Mercato e la statua “Dono di Icaro” di Beverly Pepper ritenuta “difficilmente illuminabile” in quanto “posta sotto la torre faro dell’ingresso sud”.
Il bando per assegnare i lavori verrà pubblicato nelle prossime settimane, non appena il Municipio avrà approvato il bilancio di previsione 2020- 2022 nonché il piano triennale degli investimenti 2020-2022. Il progetto è ritenuto strategico dal Comune, in quanto la messa in funzione di punti luce di ultima generazione consentirà di valorizzare e potenziare “il patrimonio culturale esistente e le aree del centro in una logica di sviluppo e di attrattività del territorio”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
paladino
5 anni fa
SAREBBE STATO MEGLIO METTERE MANO ALLA REALIZZAZIONE DI DECENTI BAGNI PUBBLICI, LA SITUAZIONE ATTUALE E' A DIR POCO VERGOGNOSA!
L'altro commento
5 anni fa
Bene! Dopo aver illuminato adeguatamente i maggiori monumenti della città, si spera solo che si possa illuminare di luce propria anche qualche mente che ha il compito di promuovere il turismo e l'accoglienza in questa città. Altrimenti si possono mettere tutte le luci artificiali del mondo, per donare ai monumenti tutti gli effetti e le sfumature possibili, ma se di sera a vederli c'è poca gente tutto si riduce a un inutile spreco di energia. Per quanto riguarda gli spoletini e il loro rapporto con i monumenti della città non si denotano esigenze di illuminazione. Essi sanno apprezzare le emozioni causategli dal chiarore delle lanterne disposte nei vicoli e nelle viuzze del Centro Storico. E nelle notti serene della luce del plenilunio. Anche se il loro incantesimo viene interrotto qua e là dal rumore di qualche animale notturno randagio che li riporta con il pensiero alla realtà della vita. Realtà buia e pesante che la società stenta a risolvere.
giobatta
5 anni fa
Nuovo impianto di illuminazione per i monumenti,ma a via delle acciaierie a S.Chiodo che NON ESISTE UN PUNTO LUCE quando si provvederà,l'assessore per le frazione esiste ancora?Se si come spero la prego prendere in considerazione questo problema.
Dì la tua! Inserisci un commento.