cronaca

Il turismo agroalimentare strumento di rinascita del Centro Italia

 

Il 25 agosto e il 1 settembre tavola rotonda e convegni su sicurezza del territorio, ricostruzione, investimenti su turismo enogastronomico e fondi europei

 

A due anni dal sisma il "Popolo dei Terremotati" chiama a raccolta politici, amministratori, economisti, professionisti e tecnici per chiudere la fase del “Dire” e arrivare alla meta del “Fare”, indicando progetti concreti da valutare, realizzare ottenendo dagli esperti l’input corretto sulle modalità di reperimento delle risorse economiche da parte dello Stato e dell’Unione europea.


Il punto d’incontro è a San Benedetto del Tronto presso il Centro Agroalimentare Piceno, durante la kermesse “La Borsa del Turismo del Centro Italia – M.U.L.A.” nel Centro Convegni posto all’interno dell’Expo Village, il 25 agosto alle ore 18:00 e il 1° settembre alle ore 17:00. Saranno presenti i cittadini, i comitati e le aziende delle quattro regioni del Cratere.

Relatori sono nomi illustri quali il Prof. Antonio Rinaldi (economista), il Dott. Giuliano Bartolomei (esperto fondi U.E.); il Dott. Giampietro Comolli (economista, agronomo, enologo); il Dott. Pietro Mazzuca (manager e consulente Ambientale); il Dr Guglielmo Emanuele (presidente Singeop); il Dr Gaetano Stella (presidente Confprofessioni –componente Cnel); Dott. Mario Di Felice (salute e benessere nella nutrizione naturale e riscoperta grani antichi); Dr Domenico Angelone (Consiglio Nazionale Geologi); Arch. Guendalina Salimei (Architetto e docente all’Università “La Sapienza” di Roma); Maria Gaetana Barelli (Biologa).

Invitati come Ospiti d’Onore: Dr Sergio Pirozzi (Consigliere Regione Lazio, ex sindaco di Amatrice); Ing. Filippo Palombini (Sindaco Comune di Amatrice); Dr Aleandro Petrucci (Sindaco comune di Arquata del Tronto); Ing. Luigi Cannavicci (Sindaco Comune di Campotosto); Dr Nicola Alemanno (Sindaco Comune di Norcia); Dr. Franco Iseppi (presidente Touring Club) ed altre Autorità Nazionali e Regionali.

Il 25 agosto previsto Intervento conclusivo di Francesco Pastorella del Coordinamento di 106 Comitati Terremotati del Centro Italia ed in chiusura i saluti di un referente nazionale del Forum del Popolo dei Terremotati AEC, organizzatore dei due convegni del 25 agosto e del 1 settembre 2018.

I temi trattati sono:

25 agosto ore 18:00

·         TERREMOTO - SICUREZZA TERRITORIO - PREVENZIONE – RICOSTRUZIONE Come uscire da una catastrofe naturale e con quali mezzi - Giovani, Imprese – Start Up, il Futuro tra Innovazione e Aggregazione

·         “La sicurezza delle montagne, primo baluardo per la sicurezza delle valli e delle pianure Soluzioni, prevenzione, economia espansiva” 

1° settembre ore 17:00

·         FONDI UE E NAZIONALI PER LE IMPRESE IN AREA SISMA CENTRO ITALIA

·         FONDI PER IL RILANCIO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA

·         DISTRETTO AGRO-PRODUTTIVO TURISTICO MOTORE DI UNA AREA INTERA VASTA CON MECENATISMO D’IMPRESA E PARTECIPANZA

·         SALUTE E BENESSERE – LA RISCOPERTA DEI PRODOTTI NATURALI ANTICHI E LORO VALORIZZAZIONE

·         Incentivi e sostenibilità dei Progetti da presentare per lo sviluppo del territorio- (proposti dai Comitati terremotati territoriali)

·         Progetto di valorizzazione e conoscenza del Chirocefalo del Marchesoni (Chirocephallelus Marchesonii) un minuscolo crostaceo venuto da lontano (dall'analisi genetica risulta appartenere al gruppo Asiatico Himalayano e molto probabilmente si è diffuso nel territorio del Centro Italia durante l'ultima glaciazione) giunto vivo fino ai giorni nostri che trova il suo habitat naturale nel lago di Pilato (1949 mslm), una delle aree di maggior interesse naturalistico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Per partecipare agli incontri mandare una e-mail a: popoloterremotatiaec@gmail.com



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.