politica

La mozione sugli orti urbani approvata dal consiglio comunale

 

Soddisfazione dei 5 stelle per l'avvio di una buona politica per la loro gestione

 

Ieri il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità la mozione del Movimento 5 stelle dove si chiedeva l'applicazione della legge regionale 2 aprile 2014 n. 3, la quale prevede una serie di iniziative a sostegno dell'agricoltura sostenibile ovvero per la valorizzazione, la riqualificazione e la


diffusione delle conoscenze e delle pratiche relative all'agricoltura urbana e peri-urbana, con particolare riguardo ai giovani e ai soggetti in difficoltà (cassaintegrati e disoccupati).
La legge prevede l'istituzione del "banco della terra", ovvero un semplice censimento di tutti i terreni a vocazione agricola di proprietà comunale; siano essi incolti, in stato di abbandono e/o degrado in quanto richiedono costi di manutenzione che il Comune non può sostenere.
"In questo senso - ha riferito Elisa Bassetti, consigliere comunale dei 5 stelle - ci siamo già attivati e dato indicazione all'assessore urbanistico Cappelletti rispetto ad alcune particelle catastali che riteniamo potenzialmente idonee per lo sviluppo di aree dedicate agli orti urbani, auspicando che queste entrino a pieno titolo a far parte del PRG in discussione e che dovrebbe essere approvato entro la fine dell'anno".
A breve verrà depositata nelle commissioni competenti anche la proposta di regolamento, in linea con le pratiche di orti urbani già esistenti e promosse dall'Anci e da Italia Nostra in diversi comuni anche umbri e, allo scopo che siano garantite come prioritarie le fasce giovanili e dei lavoratori in difficoltà.
"Se l'assessore Campagnani ha espresso qualche riserva sul valore occupazionale che questa iniziativa può ricoprire, al contrario noi crediamo che una buona politica degli orti urbani, se ben gestita e realizzata, possa dare il via a un nuovo futuro economico, chiamatela anche riconversione economica, della città nel rispetto della sua vocazione rurale e agricola, nonché turistica e culturale, ed entrare nella rete di mercati a Km0 e biologici, promozione dei prodotti tipici, promozione delle buone prassi agricole da divulgare nelle scuole e nella filiera agricola, attraverso eventi e convegni che facciano di Spoleto punto di attrazione in e fuori regione" ha proseguito Bassetti.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Carlo

10 anni fa

BENE BRAVI!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.