cronaca

Brushwood: appena quattro giorni di sconto per Michele Fabiani

 

Vergognoso: l'udienza per i benefici della buona condotta fissata a sette giorni dal fine pena

 

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato 23 ottobre:

"Due anni e tre mesi di carcerazione, confermò la cassazione il 26 giugno del 2014. Michele aveva già passati 11 mesi in prigione a Perugia e Sulmona. Quando il 10 luglio fu arrestato dopo sei anni di libertà,


 iniziò un periodo di accanimento giudiziario che altro non è che il trattamento tipico riservato a tutti i prigionieri politici. Sì perché come la si voglia girare la questione è come lo Stato (che non è di tutti ma è in assoluta evidenza nelle mani dei grandi poteri economici, mediatici e militari) tratta i suoi nemici.
Con due anni e tre mesi, tanto più se ne hai già scontati 11 in attesa di giudizio, nessun detenuto "normale", per legge, va in galera; se poi sei Generale, Presidente della Regione o Primo ministro, cioè lo Stato, figuriamoci ! non ne bastano né 5 né 15.
Per l'Anarchico Michele invece si aprono subito le porte del carcere di Ferrara in regime di isolamento di tipo AS2. In altre parole c'è il braccio riservato agli anarchici (e ai NO TAV che vengono assimilati dallo Stato, a loro) che sono tenuti separati da tutti gli altri detenuti. 4 celle piccolissime, 8 metri quadri e mezzo, dove sono stati per lunghi periodi in due (fisicamente in due ci si pesta i piedi), non c'è spazio per l'ora d'aria e in questi giorni passano gran parte della giornata al buio per impedire al sole di entrare e non rendere ancora più infuocate le celle bollenti dove si trovano. In inverno quelle stesse celle trasudano umidità al punto che i materassi possono essere strizzati. Non scriviamo ciò ( cioè la verità ), per impietosire qualcuno ma per meglio capire quello che scriveremo più avanti. Nell'anno e più trascorso da Michele nel carcere dell'Arginone a Ferrara in quelle celle hanno vissuto fino ad un massimo di 9 detenuti. Ora che i No TAV sono finalmente fuori, sono rimasti in 4.
Dal momento dell'arresto, la Difesa di Michele le ha provate tutte. Libertà provvisoria (dall'Appello in avanti non è più un terrorista per la Legge): No ! i suoi reati (comprese le scritte sui muri) sono caricati di finalità eversive ! Avvicinamento. No ! la pena per gli anarchici si deve scontare a Ferrara. Domiciliari. No ! Ostativi a questa possibilità sono i suoi reati che sono di natura politica. La cosiddetta "buona condotta"(uno sconto di 45 giorni ogni 6 mesi di prigionia di cui usufruiscono praticamente tutti i carcerati che in galera non compiono atti che la legge considera reati - sarebbe già fuori da un mese -) No! perché non si è pentito. L'Europa ci condanna per il sovraffollamento delle carceri, allora l'Avvocato del MEC prova anche questa che sembra inattaccabile( vari viaggi al Tribunale di Bologna, udienze per ottenere 45 giorni di possibile sconto), sentenza ...... : 4 (quattro !!!!) giorni di sconto sulla pena. Così si esce il 30 ottobre.
A sigillare questo lungimirante esempio sul trattamento dei prigionieri politici, il Tribunale di Bologna fissa l'udienza dell'appello contro la non concessione dei giorni di "buona condotta" (sentenza verso la quale nel frattempo il difensore ha fatto ricorso) il giorno 23 ottobre, sette giorni prima del fine pena.
Ora i Giustizialisti non vengano a raccontare balle. In questo Stato non c'è giustizia e non ci può essere. La sola giustizia che c'è è una giustizia di classe, utile per i Potenti e per lo Stato che li serve. Le leggi dello Stato e prime tra esse le leggi speciali contro l'opposizione politica vera ( come il 270 bis, nato fascista e adottato dai "democratici") sono fatte da quel parlamento contro il quale i Giustizialisti straparlano dicendo che è un parlamento di corrotti e di nominati, per poi fare appello alle leggi da esso stesso varate.
Ma anche il Garantismo a nulla serve, perché non c'è garanzia quando è la legge a discriminare e lo Stato non è arbitro neutrale ma strumento di parte.
Ciò che si può fare e si deve fare è fare Resistenza. In tempi come questi dove i potenti sono più potenti, molto più potenti che ieri e i deboli sono molto più deboli, Resistere è l'unica possibilità. "Guerriglia" giudiziaria là dove c'è un minimo di terreno per praticarla, un popolo, tutto il popolo che ci vuole stare, solidale, perché se uno sta dentro mille lottano fuori, vale oggi come ieri".



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

simonetta campanelli

10 anni fa

La giustizia è un'utopia inventata da noi umani, non è una cosa che esiste in natura. Quindi non dobbiamo meravigliarci dell'ingiustizia. Non so se Michele Fabiani subisce questo trattamento perché un meccanismo giudiziario si è inceppato, o perché ha pestato dei piedi importanti. Per me è intollerabile che i suoi reati siano alla fine più che altro le sue opinioni.

moreno angeli

10 anni fa

Non esiste giustizia per i più deboli.la famosa frase la legge è uguale per tutti ,che risalta in tutti i tribunali italiani,vale solo per la massa.........povera.i potenti ,sia in campo politico e in quello economico,se la ridono.la giustizia terrena è un'ipocrisia che solo qualcuno continua a crederci.questo accanimento giudiziario contro questo ragazzo non ha nessun riscontro a livello mondiale,e nessuno neanche si è degnato di metterlo in risalto.ps non la penso come il signor Fabiani,ma non si possono opprimere in questo modo le proprie idee politiche.

non ci posso credere

10 anni fa

...veramente non ci posso credere. . ma le istituzioni. ..i partiti politici. ..quel partito democratico che annoverava tra le sue file la famigerata zarina..parte lesa nella storia che poi si è rivelata ......quel che è (gli aggettivi omissis) Tutti in silenzio? ?? VERGOGNA.....PER TUTTI. ..PER LA CITTÀ. .PER I POLITICANTI SPOLETINI MISERI SERVI DELLE LORO MISERIE.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.