sport

CASCIA: PRIMA EDIZIONE DEL TORNEO EQUESTRE DI MONTA STORICA

 

Difficili prove di abilità attendono i cavalieri, in una rievocazione storica di antiche tecniche

 

Il 12 e 13 luglio prenderà il via a Cascia la I Edizione del Torneo Equestre Nazionale di Monta Storica - Città di Cascia.


Il concorso prevede la partecipazione di cavalieri in rappresentanza delle Regioni d'Italia che cercheranno di aggiudicarsi la vittoria, dopo aver superato difficili prove di abilità e destrezza.La manifestazione, organizzata dal Comune di Cascia in collaborazione con la Federazione Italiana Turismo Equestre ed il Circolo Ippico Poggio de Sole, nasce con lo scopo di preservare e sviluppare le antiche tecniche, elaborate nel corso dei secoli, destinate al lavoro dell'uomo a cavallo per governare il bestiame. Ma ciò che un tempo era una necessità di vita, oggi, grazie all'impegno e alla volontà della FITE-trec, è diventato una disciplina sportiva, i cui principali obiettivi sono far conoscere e promuovere l'allevamento e la selezione dei cavalli nati per il lavoro sul bestiame. E se nel corso dei secoli è mutato lo spirito alla base di questa disciplina, un tempo garanzia di sopravvivenza dell'uomo e oggi garanzia di sopravvivenza della tradizione, ciò che, al contrario, è rimasto invariato ed incorrotto è il legame, si potrebbe dire, simbiotico, che unisce l'uomo al cavallo nella ricerca della perfezione del gesto. Attraverso l'organizzazione del Torneo Equestre Nazionale di Monta Storica - Città di Cascia sarà possibile sia per gli appassionati che per i neofiti assistere ad una coinvolgente gara nella quale le culture equestri di diverse regioni d'Italia potranno confrontare le qualità dei propri cavalli e l'abilità dei propri cavalieri. In una gara che sarà anche l'occasione per mostrare e conoscere le singolarità tecniche ed estetiche che rendono unica ciascuna cultura equestre del nostro Paese. Se, infatti, tra i vari paesi che vantano una cultura di monta da lavoro esistono degli aspetti comuni, come l'addestramento del cavallo, la capacità di condurlo con una sola mano o, ancora, la capacità di interpretare e anticipare il comportamento del bestiame al fine di raggiungere specifici obiettivi, è altrettanto vero che molteplici sono le peculiarità che le contraddistinguono e le rendono uniche. A partire dalla razza dei cavalli utilizzati, così come dalle tecniche equestri tramandate di generazione in generazione, l'uso di differenti bardature per i cavalli, l'abbigliamento tipico e, cosa ancor più singolare, il diverso linguaggio utilizzato durante il lavoro sulla mandria. L'evento prenderà il via sabato pomeriggio con le prime prove dei cavalieri, cui farà seguito, intorno alle ore 20, la sfilata in abiti storici di cavalli e cavalieri, che si affronteranno la mattina del giorno successivo, 13 luglio. L'appuntamento clou della gara è previsto, quindi, per domenica mattina quando, a partire dalle ore 10:00, gli sfidanti dovranno eseguire un percorso a tempo con penalità, portando a termine con destrezza giochi di abilità, velocità e di doma dei cavalli. Il torneo cerca di riprodurre quelle che erano le reali difficoltà dinanzi alle quali si trovavano gli antichi cavalieri medievali che, cercando di evitare ostacoli e pericoli, si cimentavano in una quotidiana prova di abilità. Ecco dunque apparire, lungo il percorso, guadi, ponti, cancelli, labirinti, fiumi, passaggi segreti e lance avversarie tra le quali destreggiarsi. Il torneo avrà, però, anche un aspetto più prettamente gastronomico. Per il sabato sera è prevista, infatti, una piacevole degustazione dei piatti tipici offerti dagli operatori dell'Associazione Turistica Valnerina. Insomma, un weekend di richiamo per un'estate casciana che si preannuncia ricca di appuntamenti.

 



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.