politica

Norcia rinasce con il turismo di permanenza

 

Boccanera (Norcia Unita): "Se cresce il turismo cresce la qualità complessiva della vita". L'importanza di mettere a punto un sistema di accoglienza turistica e culturale, che valorizzi paesaggio, natura e beni architettonici

 

In pochi altri luoghi come a Norcia le espressioni “Sviluppo economico” e “Turismo” si intrecciano armoniosamente. Le nostre risorse ambientali, i luoghi di interesse storico-culturale, un paesaggio ancora pressoché intatto, rendono questo territorio unico in Italia. Le opere di grande impatto ambientale renderebbero Norcia “un posto come gli altri”. L’Amministrazione deve porsi come il più alto sostenitore e promotore della sostenibilità ambientale, dell’unicità di questo territorio, della sua intatta conservazione attraverso azioni di marketing attivo a livello nazionale e internazionale, in accordo con gli operatori commerciali, turistici e ricettivi.

Il turismo a Norcia deve essere sostenibile, dolce. È un’opportunità per tutti: permette di realizzare progetti identitari, che siano la massima espressione della nostra appassionata comunità, per creare un’importante sinergia socio – economica che questo territorio richiede oramai a gran voce, valorizzando tutte le nostre eccellenze, gastronomiche e non.

Uno dei principali aspetti della nostra strategia è quello di sostenere la riapertura e il miglioramento delle strutture ricettive per ripristinare un turismo di permanenza, attento anche alle aspettative dei turisti green. Un meraviglioso esempio del connubio uomo - ambiente sono le marcite alle porte della nostra città: renderle un vero e proprio “parco periurbano”, un luogo a servizio della comunità, anche dedicato all’educazione ambientale, un’attrattiva turistica ritengo siano tra le più grandi opportunità a nostra disposizione. A questo deve aggiungersi la riqualificazione dell’intera sentieristica e la valorizzazione e promozione dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia, favorendo così l’attività outdoor. Norcia diviene così un sistema di percorsi ed esperienze autentiche che rappresentano un vero e proprio “percorso di scoperta” che partono dal cuore del centro storico per diramarsi in ogni direzione: dalla piana di Santa Scolastica fino al Monte Vettore.

Questo ambizioso progetto potrà essere realizzato soltanto attraverso un dialogo costruttivo e una stretta collaborazione con il mondo delle frazioni, delle associazioni, delle Proloco, delle Comunanze Agrarie, dei consorzi per gli usi civici etc.: i più qualificati promotori di percorsi ad hoc, volti a svelare al turista i mille misteri e le leggende della “Norcia segreta”.

Un buon progetto di accoglienza turistica e culturale, a mio avviso, vede il suo più virtuoso risultato nell’accrescimento della consapevolezza del valore dei nostri beni naturali, culturali e paesaggistici come parte integrante e fondamentale dell’essere nursini per assicurare la salvaguardia, la manutenzione e l’efficienza del territorio e del patrimonio, da cui trarre benefici in termini economici e di miglioramento della qualità di vita.

Spazio politico autogestito

Articolo chiuso ai commenti



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.