sport

Scacchi, ad Acquasparta vince Beliman

 

La città dei Lincei ha accolto 98 scacchisti provenienti da Italia, Russia, Germania, Svezia, Albania e Turchia. Si lavora già al 2025 mentre Amelia attende la prossima tappa del Grand Prix, a luglio

 

Sportività, sano agonismo e un’atmosfera di cultura impossibile da descrivere: tutto questo è stato il Primo Torneo Internazionale città di Acquasparta”, tenutosi dal 10 al 12 maggio a Palazzo Cesi, culla del pensiero scientifico moderno.

Organizzato dall’associazione scacchistica “A Gonfie Vele” di Sergio Rocchetti e Daniele Ubaldi insieme alla Proloco della presidente Francesca Colombini, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, la manifestazione ha accolto 98 giocatori provenienti da tutta Italia e da alcune nazioni europee quali Russia, Germania, Svezia, Turchia e Albania. Le prestigiose sale del Palazzo hanno ospitato gli incontri, mentre un concorso pittorico a tema, curato dal maestro di Bastia Umbra Marco Giacchetti, è stato il protagonista del loggiato al primo piano, con quasi 30 opere esposte. A vincere un quadro di Mario Napoletti, seguito da Cristian Passerini e da Tamara Pierbattisti. Da notare che a votare i quadri sono stati gli stessi scacchisti, ciascuno dei quali poteva esprimere due preferenze sulla propria scheda di voto. E ancora: premi in ceramica realizzati dai ragazzi con disabilità complessa del Centro di integrazione e riabilitazione di Porchiano di Amelia, scacchiere giganti a disposizione di chiunque volesse giocare all’aperto, sala d’analisi nel portico al pian terreno di Palazzo Cesi, maglia commemorativa del torneo griffata ACSI che ritrae il primo telescopio di Galileo Galieli, donato al principe Federico Cesi proprio ad Acquasparta… In una parola, contaminazione.

Terza tappa del Grand Prix dell’Umbria, il torneo ha riempito alberghi e ristoranti lasciando in dote alcune partite davvero notevoli dal punto di vista tecnico e teorico. Importante la partecipazione di Nicolochess che ha curato la diretta della tre giorni e del maestro internazionale Edoardo Di Benedetto, protagonista della goliardica simultanea in piazza, sabato sera, con ricchissimi premi culinaria della Valnerina.

Venendo alle classifiche del torneo, al termine di un confronto teorico molto serrato proprio con Di Benedetto è stato il giovanissimo Alexandro Beliman a vincere l’Open A, il torneo dei professionisti, grazie al pareggio ottenuto con il maestro internazionale. Secondo lo stesso Di Benedetto, staccato di mezzo punto con tre vittorie e due patte, seguito da Claudio Paduano, dal maestro bolognese Giulio Calavalle e Alessandro D’Angerio.

Nell’Open B vittoria per il giovane russo Artur Dumbolov, già terzo nella tappa di Todi, che di fatto consolida la propria crescita esplosiva e cambia categoria approdando, dal prossimo torneo, all’Open A. Dietro di lui Martina Buitoni, piacevolissima sorpresa toscana, mentre a completare il podio c’è il campione under 12 dell’Albania Erdi Cani. Quarto posto per Viktor Oleinic, quinta piazza per Gerardo Jose Cammarano.

Infine, nell’Open C, vittoria con cinque punti su cinque per Luigi Mancini, seguito Sandro Maccaglia, Vincenzo Paduano, Alessandro Zengoni e Fausto Gallo. Da segnalare il nono posto e premio Over 65, con 3 vittorie, per l’esordiente Mario Lavarini, un “ragazzino” di Acquasparta di 77 anni d’età, al suo primo torneo... Quando si dice “Non è mai troppo tardi” per mettersi in gioco!

Numerosi, come sempre, i premi di fascia, genere e categoria d’età, ritirati dai vincitori nel corso di una cerimonia allegra e molto partecipata alla quale hanno preso parte anche i bravissimi arbitri Fausto Albi Bachini – direttore sportivo del Grand Prix – e Alberto Anasetti, davvero impeccabili per l’intero weekend.

“Siamo già al lavoro per l’edizione 2025 di questo torneo internazionale – dichiarano soddisfatti Rocchetti e Ubaldi – abbiamo gettato le basi per costruire qualcosa di duraturo nel tempo, grazie alla volontà dell’amministrazione comunale e alla forza e competenza della Proloco. A tutti gli appassionati – concludono gli organizzatori – diamo appuntamento ad Amelia, dal 12 al 14 luglio prossimo, con la quarta tappa del Grand Prix”.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.