cultura e spettacolo
La ‘sbrock band’ al Teatro Nuovo
cultura e spettacolo
La ‘sbrock band’ al Teatro Nuovo
Primo concerto dell’anno per il gruppo formato dai ragazzi dell'associazione 'Peter Pan' di Spoleto, in occasione del concerto 'Modern Music School for friends'
La Sbrock Band ha dato il benvenuto al nuovo anno con una bellissima esibizione al Teatro Nuovo di Spoleto, in occasione del concerto degli allievi della scuola di musica Modern Music School. La serata ha visto la partecipazione di circa 100 artisti di tutte le età e allievi della scuola guidati dal Maestro Roberto Carlini, che hanno incantato il pubblico con esecuzioni di brani iconici della storia della musica italiana e internazionale.
La Sbrock Band è il risultato di un percorso educativo nel linguaggio musicale realizzato dall'Associazione Peter Pan grazie al supporto e alla professionalità di tante persone. Questo progetto rappresenta solo uno degli sforzi promossi dall'associazione, mirati esclusivamente a favorire l'inclusività e a offrire ai propri ragazzi e alle loro famiglie l'opportunità di vivere una vita piena e soddisfacente.
La partecipazione della Sbrock Band, resa possibile grazie alla perfetta sinergia tra i ragazzi del gruppo e il Maestro Roberto Carlini, è stato un trionfo di emozioni. Il Maestro Carlini ha guidato gli allievi, instaurando una connessione unica attraverso la musica e consentendo loro di esprimere la propria creatività in modo straordinario. La formazione della band, include Claudia alla voce, Irene alla tastiera, Edoardo alla chitarra e voce, Valerio al sax, Alessandro, Fabrizio, Sandro e Matteo alle percussioni, Roberto alla batteria, Emanuele alla chitarra e Simone alla tastiera. Fondamentale nel percorso di crescita del gruppo, il contributo apportato da Simone Barzacca e Emanuele Bonilli, della Cooperativa Il Cerchio.
La serata non è stata solo un'opportunità per celebrare la musica, ma anche un gesto di solidarietà. Il ricavato dell'evento è stato devoluto alla Associazione il Sorriso di Teo e a Social Sport Spoleto per sostenere cause benefiche.
"Siamo emozionati", dichiarano i responsabili dell'Associazione Peter Pan, "è la prima volta che li vediamo suonare su un palco così importante. Quando, anni fa, abbiamo iniziato l'attività musicale, non avremmo mai pensato che un giorno li avremmo visti esibirsi davanti a così tante persone. Per noi, è la soddisfazione più grande".
Decimo Granelli, presidente Associazione Peter Pan: “La musica, come sappiamo, è un potente mezzo in grado di superare barriere e raggiungere profonde emozioni. L'espressione musicale, per noi, va ben oltre il semplice intrattenimento. È terapeutica, è una fonte di ispirazione e, soprattutto, è un'emozione profondamente arricchente. Nel corso del nostro percorso, abbiamo creato un ambiente dove la pratica musicale diventa un'opportunità per risolvere problemi relazionali e favorire la socializzazione”.
Associazione Peter Pan Spoleto
L'Associazione Peter Pan si è costituita nel 2000 quando un gruppo di genitori che vivono il problema della "diversabilità" si sono uniti con lo scopo di affrontare insieme ed in modo organico i diversi problemi che si incontrano nei rapporti con l'Amministrazione Comunale, i Servizi Sociali, la ASL, la Scuola ecc.
L'Associazione è gestita direttamente dai genitori ed intende perseguire unicamente finalità di solidarietà sociale. Lo scopo dichiarato e riportato nel nostro statuto è lo svolgimento di attività nel settore dell'handicap ed in particolare:
- Tutelare i diritti dei soggetti portatori di handicap con la finalità di contribuire alla loro integrazione nella società, anche attraverso adeguata formazione;
- Attivare risorse economiche, culturali, sociali pubbliche e private per la valorizzazione sia della qualità dell'assistenza terapeutico-riabilitativa ai disabili sia della qualità complessiva della loro vita quotidiana, anche al fine di superare il modello sociale che vede il portatore di handicap solo come "soggetto assistito socialmente passivo" e non come "soggetto assistito socialmente attivo";
- Ricercare ogni forma di collaborazione con strutture pubbliche e private perseguendo gli scopi di cui sopra.
Noi non crediamo che questi obiettivi siano troppo ambiziosi perché, allo stesso modo di Peter Pan, pensiamo che "ogni cosa è possibile, se lo si vuole veramente".
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.