cronaca
Anche per il 2018-19 Fidc va avanti con la gestione programmatica del territorio
cronaca
Anche per il 2018-19 Fidc va avanti con la gestione programmatica del territorio
Prosegue l'impegno, anche economico, dei cacciatori locali per l'ambiente e la biodiversità
Federcaccia intende rinnovare l’impegno, in materia venatoria, con la gestione di un progetto per il territorio riguardante gli aspetti di ripopolamento e controllo della specie fagiano e starna, anche attraverso l’utilizzo delle risorse che arriveranno con l’organizzazione della festa tradizionale a Castel Viscardo, i prossimi 21 e 22 agosto.
Il progetto si pone l’obbiettivo di assicurare sul territorio una costante presenza di questi selvatici, ripristinando un ambiente il più possibile naturale, tipico degli anni passati, dove si contavano buone presenze di entrambe le specie. Nello specifico, Fidc Castel Viscardo si propone di intervenire per preservare, migliorare o ripristinare i vari habitat e, in generale, l'ecosistema naturale, collaborando con gli organismi preposti ala buona riuscita di ogni attività, impegnando risorse umane e finanziarie. Ovviamente c'è anche la volontà, da parte nostra, di interagire con gli agricoltori e collaborare fattivamente affinché sia efficace anche la lotta contro le specie opportuniste che causano danni alle colture. La sezione cinghialista intensificherà la propria azione proprio per raggiungere tale scopo, attraverso una stretta collaborazione con gli agricoltori e d’intesa con gli organi di governo venatorio del territorio (Regione, Atc 3, ecc.) .
Laddove si renderà necessario si provvederà a collaborare all’installazione delle recinzioni elettrificate e dei dissuasori, all’acquisto di repellenti, ad operazioni di “scaccio” e semina a “perdere” ecc. per prevenire i danni della specie cinghiale, capriolo e altre. Le risorse derivanti dalla festa dell’anno 2017 sono state impegnate, in parte, per l’acquisto di 6 chilometri di recinzioni elettriche con alcune batterie, paletti ecc per favorire la protezione delle colture, mentre abbiamo altresì acquistato materiali di consumo per la locale biblioteca e, al contempo, si è contribuito concretamente alla raccolta fondi per la protezione civile.
Anche quest'anno Fidc proseguirà sulla linea della prevenzione dei danni, fornendo recinzioni e accessori vari agli agricoltori. Da segnalare, su questo versante, il contributo di alcune aziende locali sensibili alla problematica, che ringraziamo. Federcaccia Castel Viscardo intende aprirsi alla società con programmi e azioni a tutela e per il rispetto dell’ambiente, in continuità con altre iniziative intraprese in passato. Proporremo momenti di sensibilizzazione ecologica rispetto alla ripulitura di aree, banchine stradali e altre zone che sono oggetto di abbandono di rifiuti. Il cacciatore deve rappresentare anche un presidio del territorio riguardo le tematiche naturali ed ambientali.
"Al fine di raggiungere gli obbiettivi del nostro progetto - dichiara il presidente della Fidc di Castel Viscardo, Massimo Tiracorrendo - intendiamo impegnare sia le nostre risorse umane ma anche assumere precisi impegni finanziari, che avranno comunque positive ricadute sul nostro territorio”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.