economia

Casa in Umbria, quanto si deve attendere per un mutuo

 

 

Situazione abitazioni in Umbria: ci sono oggettivamente ancora molte difficoltà. Le case ci sono, i costi sono accessibili, il mercato del mattone non si è ancora ristabilito, per cui per chi deve acquistare è un momento particolarmente favorevole, ma non si riesce ad accedere ai mutui, o meglio, per accedervi vi


si accede, ma solo dopo una lunga e snervante attesa che è valsa un titolo negativo alla regione nella classifica di attesa stilata prendendo in considerazione tutto il territorio nazionale.

Più di 4 mesi per avere la risposta su una richiesta di mutuo. Chi deve richiedere un mutuo, in Umbria, si deve rassegnare, il tempo minimo stimato per ottenere una risposta è di circa 4 mesi. Ce lo rivela un'indagine condotta alcuni mesi fa da alcuni siti che erogano mutui e strumenti di pagamento. In media in Italia occorrono circa 134 giorni per ottenere una risposta alla domanda di mutuo inoltrata. Questo accade perché ovviamente le banche devono poter fare tutti i controlli del caso e si sa, quando ci si impelaga nella burocrazia, i tempi si dilatano all'inverosimile.

Il fenomeno, tuttavia, va a stridere con quella che è l'informatizzazione attuale, quindi lo snellimento di diverse pratiche che si possono tutte inoltrare in formato elettronico e non ci sono più nemmeno le lungaggini delle poste italiane. Purtroppo però questa è la situazione tutta italiana, ma che in Umbria arriva a un'esasperazione dei numeri. La regione è infatti il fanalino di coda della classifica nazionale per quanto riguarda le tempistiche per la concessione di un mutuo.

Il tempo medio da attendere in Umbria è infatti di circa 153 giorni, che arriva anche a 5 mesi, ma la regione si trova in buona compagnia dato che Piemonte e Sardegna, con ben 147 giorni d'attesa, non sono molto lontani dal record negativo umbro.

Cosa influenza i tempi di attesa. Ovviamente a influenzare i tempi di attesa sono diversi fattori, a partire dalla condizione economica di chi ne fa richiesta, fino al tipo di mutuo che è stato richiesto. Ovviamente, come è facile suppore, non tutti i mutui sono uguali e alcuni possono essere erogati con maggiore rapidità rispetto ad altri. Per esempio, il mutuo di liquidità viene erogato con una maggiore velocità: occorrono, infatti, circa 115 giorni, mentre se si richiede la surroga del mutuo possono servire anche 140 giorni.

Insomma, va da sé che se si intende acquistare casa non ci si può muovere all'ultimo momento ma è bene iniziare a organizzarsi per tempo in modo da non perdere occasioni che, al momento, sono davvero molto interessanti.

Meglio comprare adesso. Secondo le ultime stime, sembra che il mercato edilizio debba avere una ripresa tra la fine di questo anno (siamo già alla fine) e gli inizi del prossimo anno, ovviamente non si può sapere con precisione quando questo accadrà, tuttavia, nel dubbio, chi ha in programma di acquistare è bene inizi a muoversi e a prendere accordi con i proprietari.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.