cultura e spettacolo

Norcia, Una mostra documentaria nel museo della Castellina ricorda il centenario della prima guerra mondiale

 

Presenti sia documenti dell'archivio storico che memorie di famiglia

 

'Norcia e la Grande Guerra': è questo il titolo della mostra documentaria curata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Norcia e dalla Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche in occasione del centenario del Primo conflitto mondiale. "La città di Norcia" - afferma il sindaco Nicola Alemanno - "ha


 voluto ricordare le numerose persone, i moltissimi giovani che persero la vita in quel drammatico conflitto che cambiò il futuro dell'Europa. Quel sacrificio non deve essere dimenticato ma deve essere ricordato soprattutto alle nuove generazioni come monito per il futuro e per acquisire maggiore consapevolezza sul valore della pace e della fratellanza tra i popoli". La mostra documentaria verrà inaugurata nel museo civico e diocesano della Castellina giovedì 13 agosto alle ore 17:30. L'esposizione si snoderà al piano terra della rocca cinquecentesca, lungo un percorso che ha come filo conduttore i documenti dell'archivio storico e della biblioteca comunale che provano come la città di Norcia, seppure lontana dalla linea del fronte, abbia partecipato direttamente al conflitto con l'invio di uomini, mezzi e risorse. All'interno della mostra verranno ricordati uno ad uno i caduti e i dispersi sui campi di battaglia e verranno evidenziate le emergenze sociali che Norcia si trovò ad affrontare in quei giorni drammatici: le difficoltà di approvvigionamento alimentare, la crisi economica, l'emergenza dei profughi provenienti dal Trentino e dal Friuli Venezia Giulia dopo la rotta di Caporetto e la presenza di prigionieri austro-ungarici utilizzati per lo svolgimento dei lavori agricoli più pesanti. L'allestimento è arricchito dall'esposizione di ‘memorie di famiglia' di provenienza locale che sono preziose rarità poiché le medaglie al valore, i cimeli, le fotografie, i diari, le lettere, le monete, i reperti hanno una affascinante e toccante patina di memoria in cui la storia di Norcia si fonde nella storia d'Italia. "Il fascino della mostra" - afferma Giuseppina Perla, assessore alla cultura - "è racchiuso nei documenti d'archivio del ricco patrimonio storico e culturale nursino ma soprattutto nelle ‘vestigia' messe a disposizione dalle famiglie. A loro va il sentito ringraziamento dell'amministrazione comunale che si estende anche a coloro che a vario titolo stanno contribuendo alla realizzazione della pregevole iniziativa". Il comune di Norcia, per l'allestimento della mostra documentaria, si è avvalso della collaborazione di Progetto Arte, dello Sportello Polifunzionale della Provincia di Perugia, del Cedrav, del Cesvol, del Comune di Sellano, del Consorzio BIM, oltre che di numerosi nursini che stanno tuttora mettendo a disposizione memorie e cimeli di famiglia relative alla Prima guerra mondiale.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.