Salute
Denti storti nei bambini: quando è davvero il momento giusto per l'apparecchio?
Salute
Denti storti nei bambini: quando è davvero il momento giusto per l'apparecchio?
È una domanda che molti genitori si pongono osservando il sorriso dei propri figli: "Serve già l'apparecchio?" Ma in ortodonzia, come in molte aree della salute, il "quando" è tanto importante quanto il "cosa"
L'ortodonzia moderna distingue due fasi principali:
Durante l'infanzia, entro i 10-11 anni, si può intervenire precocemente in presenza di problemi scheletrici — ovvero anomalie del "contenitore" osseo in cui si trovano i denti. Questa è la cosiddetta "Fase 1" o Ortodonzia Intercettiva. Agire in questa fase significa sfruttare la crescita naturale del bambino per guidare in modo armonico lo sviluppo delle ossa mascellari.
Dopo i 12-13 anni, quando lo sviluppo scheletrico è in gran parte concluso e la dentatura permanente completa, si parla di "Fase 2": un trattamento ortodontico finalizzato a migliorare o risolvere l'allineamento dentale e l'occlusione tra le due arcate.
Attenzione, però: anticipare troppo questa "Fase 2" di allineamento dentale, senza che sia avvenuto lo sviluppo puberale ed il completamento della permuta, può allungare inutilmente i tempi e rendere il trattamento meno efficace.
Come capire infine di cosa abbia davvero bisogno il proprio figlio/a? Non esiste una regola valida per tutti: ci sono bambini che necessitano di una fase precoce e altri per cui è sufficiente intervenire più avanti, in un'unica fase adolescenziale.
La scienza oggi è chiara: un approccio graduale e personalizzato, che rispetti le tappe della crescita, porta a risultati più stabili e duraturi.
In caso di disarmonie scheletriche rilevanti o non intercettate in tempo, nei ragazzi più grandi può rendersi necessario il supporto chirurgico in aggiunta alla terapia ortodontica.
Per questo motivo, una prima visita ortodontica tra i 5 e i 6 anni è raccomandata dalle principali società scientifiche: non sempre si parte subito con un trattamento, ma si può monitorare la crescita e intervenire solo quando serve davvero.
(*) Odontoiatra, iscritta Albo degli Odontoiatri di Perugia n.820
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.