Editoriale

Rispetto per il Bowling di Spoleto

 

L'attività, piegata da due anni di chiusura forzata durante la pandemia, stenta a risollevarsi ma mantiene intatto il suo valore aggiunto per la città, il suo territorio e i tanti giovani che la frequentano

 

Ha visto passare generazioni di giovani spoletini intrattenendoli, divertendoli, accompagnandoli verso la cosiddetta età della ragione; ha introdotto nella Piana Spoletana le minimoto, i go-kart e il calcio a cinque molti anni prima del fenomeno Maran; ha portato in città il concetto di “location polifunzionale”, con 35 anni di anticipo rispetto ai moderni studi nel settore dell’intrattenimento a certificarne l’indiscutibile vantaggio strategico. E’ il Bowling di Spoleto, la storica attività creata nel 1990 da Elvio Venturi e cresciuta, a partire dall’anno successivo, sotto la guida della BB Bowling Spoleto Srl.

Punto di riferimento per tutti i giovani di Spoleto, da oltre tre decadi il Bowling è luogo di incontri, appuntamenti per una partita a biliardo, a bowling o a calcio a 5, magari seguita da una birra davanti alla partita da vedere su maxi schermo, mentre fino a un po’ di anni fa al piano di sopra si poteva anche gustare una signora pizza… Insomma, al Bowling non c’è soltanto il bowling fine a se stesso – pur divertente – ma tutto un mondo, sano, studiato e calzato per i giovani e per le famiglie. Soprattutto l’ambiente, in tutti questi anni, non ha mai tradito lo spirito dei soci: pulizia, educazione, niente slot-machines né videopoker, fuori i giri loschi che purtroppo, invece, frequentano impunemente altre zone della città. Insomma il Bowling è stato – e ancora è, ad oggi – una soluzione valida per tanti giovani che non sono obbligati a salire in automobile tutte le sere per andare lontano a divertirsi. Un ruolo sociale di non poco conto, per un’attività che ha dato posti di lavoro e che tuttora impiega alcuni giovani tutte le sere a partire dalle 20 e dal pomeriggio fino a tarda notte durante i fine settimana.

Tra alti e bassi fisiologici, l’attività è andata avanti bene per 30 anni; dopodiché, come noto, con la chiusura forzata – durata addirittura due anni consecutivi – causa pandemia, il Bowling attualmente fatica a risollevarsi. Ad ogni modo, in attesa di conoscerne il futuro prossimo, gli attuali soci mandano avanti la struttura con impegno e dedizione, mantenendo i posti di lavoro e, soprattutto, tenendo aperta un’alternativa all’esodo notturno per tanti ragazzi di Spoleto e dintorni.

Dietro ogni impresa, dietro ogni freddo dato pubblicato dagli organi competenti, dietro ogni successo così come dietro ogni fallimento ci sono storie, passioni, progetti, persone. Da parte nostra, come redazione di Spoletonline e come ex ragazzi cresciuti anche dentro al Bowling, tutto il rispetto e la gratitudine nei confronti dei tre imprenditori e del fondatore dell’attività. Quello stesso rispetto che, ne siamo convinti, tutta la città e il suo territorio dovrebbero riservare al “suo” Bowling.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.