cultura e spettacolo

'Screenings' accende Spoleto

 
 
 

Cresce l'attesa per la manifestazione che vedrà arrivare in città dirigenti di Netflix, Amazon, Sony ed HBO e anche alcuni degli attori italiani più amati dal grande pubblico: si parte l'8 aprile

 

Si riunirà nella città del Festival il gotha del mondo legato alla produzione televisiva. In arrivo non soltanto dirigenti di Netflix, Amazon, Sony ed HBO (più tanti altri) ma anche alcuni degli attori italiani più amati dal grande pubblico. Cresce l’attesa a Spoleto per la manifestazione “Screenings”, promossa da Rai Com in collaborazione con la Regione ed il supporto organizzativo del Comune allo scopo di “presentare ai buyer provenienti da ogni angolo del pianeta i migliori prodotti della Rai e offrire una vetrina del territorio al mondo internazionale dell’audiovisivo”. L’inaugurazione avrà luogo martedì sera, all’interno del teatro “Caio Melisso Carla Fendi” dove oltre 90 operatori “delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali si incontreranno per scoprire le novità del catalogo 2025 della Rai comprendente serie e Tv movie, documentari, grandi eventi della musica e dell’arte nonché programmi per ragazzi”.

La rassegna, in seguito, si sposterà al complesso monumentale di San Nicolò: qui, fino all’11 aprile, i vari esponenti delle case di produzione e dei colossi dello streaming avranno la concreta opportunità di “conoscere la creatività e la qualità del prodotto made in Italy, sempre più apprezzato sul mercato estero. Con 4.000 titoli, oltre 600 film da catalogo, 700 lungometraggi classici e più di 8.000 ore di prodotto televisivo, Rai Com è uno dei maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione”. Tra le fiction in vetrina (per le quali si attendono a Spoleto alcuni degli attori protagonisti) ci sono: “I Bastardi di Pizzofalcone” con protagonisti Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini; “Imma Tataranni” con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo; “Stucky” con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova; “Mina Settembre” con Serena Rossi e Giuseppe Zeno; “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri e “Gerri” con Giulio Beranek.

E non finisce qua perché Spoleto, al tempo stesso, ospiterà anche due appuntamenti targati “Rai Libri”. Giovedì 10 aprile, nella sala conferenze di palazzo Mauri, Massimiliano Ossini presenterà insieme alla conduttrice Benedetta Rinaldi l’opera “K2. Un passo dalla vetta un passo dalla vita”: “Un racconto appassionante del viaggio con il quale l’autore ha documentato in prima persona la spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8611 metri della seconda montagna della Terra”. Venerdì, invece, i riflettori saranno puntati sul volume “Il Paese azzurro. Un viaggio alla scoperta delle coste della nostra Italia e del suo mare” che vede l’autore Beppe Convertini “alla scoperta di storie e tradizioni, di antichi mestieri e di eccellenze enogastronomiche”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.