società
Al nido con 'cura e tenerezza'
società
Al nido con 'cura e tenerezza'
A palazzo Mauri l'incontro di presentazione dei servizi educativi rivolti ai bambini fino a 3 anni erogati da 'il Bruco', 'il Carillon' e 'il Girotondo'
Giovedì 10 aprile alle ore 17.00 nella biblioteca comunale “G.Carducci” di Palazzo Mauri si terrà l’incontro "Al nido... con cura e tenerezza: il valore di un'educazione delicata”, in cui verranno presentati i servizi educativi 0/3 anni del Comune di Spoleto.
Interverranno Luigina Renzi, assessora al benessere e innovazione sociale, formazione generale e sportiva per la valorizzazione della persona, per i saluti istituzionali, Maria Paola Fedeli, coordinatrice pedagogica (I servizi educativi comunali 0/3 anni: accogliere con cura), le educatrici dell'asilo nido Il Bruco, (Momenti di cura), le educatrici dell'asilo nido Il Carillon e Il Girotondo (Seminare gentilezza: il valore della delicatezza al nido), Roberta Verdecchia, ostetrica del Consultorio familiare di Spoleto (Prendersi cura di chi si prende cura) e Matteo Mancini, facilitatore digitale del Comune di Spoleto (Punto Digitale Facile al servizio delle famiglie).
Oltre ad essere un momento di conoscenza dei 3 nidi, il Bruco, il Carillon e il Girotondo, l’evento è un'occasione per tutti i genitori che devono iscrivere i propri bambini, ma è anche rivolto a chiunque voglia conoscere i servizi a supporto della genitorialità.
L’appuntamento sarà incentrato sui temi che accompagnano la crescita dei bambini e sull’importanza della frequentazione del nido per la sua capacità di sostenere le autonomie e la socializzazione nei primi anni di vita. Verranno inoltre presentati i progetti educativi e le scelte pedagogiche che rappresentano una promozione della cultura dell'infanzia in tutto il territorio.
Sarà inoltre attivo il servizio "Punto Digitale Facile". I facilitatori digitali del Comune di Spoleto illustreranno tutte le attività di facilitazione digitale dedicate alle famiglie. In particolare, verrà offerto supporto per le iscrizioni online, per la compilazione di domande per bonus e agevolazioni e per l'accesso ai principali servizi digitali.
L'appuntamento è organizzato nell'ambito del Progetto “Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo!”, realizzato dalla biblioteca comunale “G. Carducci” e dal Consultorio familiare di Spoleto, da novembre 2022 ed inserito nel Programma Nati per Leggere.
Il Progetto, oltre a momenti di approfondimento rivolti alle famiglie, prevede anche incontri mensili di promozione della lettura all’interno dei corsi di accompagnamento alla nascita IAN (presso la biblioteca comunale) e all’interno dei corsi del massaggio del bambino AIMI (presso il Consultorio familiare) tenuti dal personale della biblioteca comunale con la presenza di un’ostetrica del Consultorio familiare.
Il Progetto è finalizzato a sensibilizzare le donne in gravidanza e le famiglie sull’importanza della lettura come fattore determinante per la salute dei propri bambini, a promuovere la pratica della lettura ad alta voce in famiglia, a stimolare la frequentazione e la conoscenza dei servizi della biblioteca e la conoscenza dei libri adatti per le varie fasi di crescita del bambino.
Il Comune e il Distretto Sanitario di Spoleto USL Umbria 2 sono tra i sottoscrittori del Patto locale per la lettura 2021-2024 della Zona Sociale n. 9, ora in fase di rinnovo, che ha tra le principali finalità, la promozione della lettura precoce in famiglia, in quanto favorisce lo sviluppo cognitivo del bambino e rafforza la relazione genitore-figlio.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.