Salute

Succhietto, dito in bocca e denti storti: quando preoccuparsi?

 

Le abitudini orali nei bambini, come l'uso del ciuccio o la suzione del pollice, sono comuni e spesso fonte di preoccupazione per genitori e nonni. Ma quando queste pratiche possono influenzare negativamente lo sviluppo dentale del bambino?

 

La suzione non nutritiva (SNN), che include sia l'uso del ciuccio che la suzione del dito, è un comportamento naturale nei neonati e nei bambini piccoli. Tuttavia, il protrarsi di queste abitudini può essere associato a malocclusioni dentali. Studi scientifici hanno evidenziato che l'uso del ciuccio oltre i 2-3 anni è correlato a un aumento del rischio di sviluppare problemi come il "morso aperto anteriore" e la "protrusione degli incisivi superiori"Allo stesso modo, la suzione del pollice protratta può causare alterazioni nella posizione dei denti e nella forma del palato.

È importante monitorare la durata e l'intensità di queste abitudini. Le associazioni di Odontoiatria Pediatrica sono concordi nel raccomandare di scoraggiare l'uso del ciuccio dopo i 3 anni per ridurre il rischio di malocclusioni. 

Alcuni studi suggeriscono inoltre che, l'interruzione entro i 2 anni, possa portare a una maggiore probabilità di autocorrezione delle eventuali alterazioni dentali.

Per aiutare il bambino a interrompere queste abitudini, è fondamentale adottare un approccio positivo e di supporto. Evitare punizioni o rimproveri e, invece, offrire rinforzi positivi quando il bambino evita la suzione non nutritiva. L'introduzione di attività alternative che forniscano comfort e sicurezza può facilitare la transizione.

Se l'abitudine persiste oltre l'età raccomandata o se si notano alterazioni nella posizione dei denti, è consigliabile consultare un dentista pediatrico. Una valutazione precoce può prevenire problemi più importanti in futuro e garantire uno sviluppo orale sano per il bambino.

Nota: Le informazioni fornite in questo articolo si basano su studi scientifici disponibili su PubMed e sulle linee guida dell'American Academy of Pediatric Dentistry e della SIOI (Società Italiana Odontoiatria Infantile)
 
 

(*) Odontoiatra e Socio SIOI  (iscr. Albo Odontoiatri Pg nr.820)



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.