cronaca

Torna tremare la terra a Spoleto

 

La scossa, con epicentro a Foligno, ha avuto una magnitudo di 3.5. Allertata la Protezione civile regionale

 

Una scossa di terremoto si è verificata questa notte a Foligno. Il movimento sismico, registrato dalla rete sismica nazionale gestita dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha avuto una magnitudo di 3.5 e si è prodotto alle ore 01.55, con epicentro localizzato nel comune di Foligno, a una profondità di circa 10 chilometri.

L'accelerometro posizionato presso il Centro regionale di protezione civile ha indicato una accelerazione al suolo (PGA ) di 127,21, la massima registrata dai sensori nella zona, infatti risultano valori dimezzati negli altri strumenti prossimi all'epicentro. Nel corso delle ore successive non si sono verificate repliche.

La Protezione Civile Regionale si è immediatamente attivata, potenziando il personale di sala operativa, al fine sia di rispondere alle richieste di informazioni di cittadini spaventati dall'evento, sia per prendere contatti con le altre strutture operative di protezione civile e comuni interessati. Una decina le chiamate pervenute da privati ma nessuna per segnalare danneggiamenti.

Sono stati contattati, oltre al Sindaco di Foligno, i Sindaci di Spello, Trevi e Montefalco, i più prossimi all'epicentro, per avere informazioni sulla situazione ed in particolare su eventuali segnalazioni di danni a strutture pubbliche o private.

Tutti hanno riferito di aver percepito la scossa come forte ma di non avere nulla da evidenziare.  Anche il comando dei VV.F. non ha ricevuto comunicazioni o richieste di sopralluoghi per danni.

Non sono stati aperti i Centri Operativi Comunali. A Foligno, Montefalco, Spello e Trevi sono state chiuse precauzionalmente le scuole in attesa che i tecnici comunali o provinciali, secondo le rispettive competenze, effettuino dei sopralluoghi per accertare la utilizzabilità delle strutture, attività di routine dopo eventi come quello avvenuto nella nottata.

La Protezione Civile Regionale è a disposizione per supportare i Comuni, a cui i cittadini devo segnalare eventuali necessità. Per eventuali chiamate di emergenza si ricorda che va contattato il numero unico di soccorso ( 112 ).

Si possono seguire aggiornamenti nella pagina Facebook del Centro Regionale di Protezione Civile raggiungibile con il seguente link https://www.facebook.com/share/1Eai44epQu/



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

OPEN YOUR EYES

2 mesi fa

Foligno subito nel cratere, milioni di euro per sistemare anche i giardini privati, e soprattutto tutto aum aum....senza controlli. Nuova superstrada verso la E45 con una galleria, altro che quella di Acquasparta...lunga 50 km fino a Todi. Stazione alta velocitá. Aereoporto nuovo e senza tasse per i prossimi 10 anni. Bisognera dare una boccata di ossigeno a questa povera Foligno...

Curiosa

2 mesi fa

Neanche il cane nostro, lo ha sentito..

Carlo Neri

2 mesi fa

La terra ha tremato a Foligno ed era pure ora! Io, a Spoleto, non l'ho sentito.

Peppe

2 mesi fa

Ma perché scrivete Spoleto, quando è successo a Foligno??????vi piace terrorizzare la gente????

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.