società
Il Carnevale invade il centro storico
società
Il Carnevale invade il centro storico
Tanti i bambini presenti alla sfilata che, partendo da piazza della Libertà, ha animato la parte alta della città arrivando poi in piazza Garibaldi. Il 2 marzo in programma il secondo corteo
Musica a tutto volume, coriandoli e maschere di ogni tipo. Grande festa in centro storico oggi pomeriggio per la prima sfilata del Carnevale spoletino che, partendo da piazza della Libertà, ha attraversato via Walter Tobagi, via Filitteria, largo Beniamino Gigli, via Vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili e via dei Gesuiti per arrivare poi in piazza Garibaldi dove è andato in scena un vero e proprio party a cielo aperto molto apprezzato, nonostante l’assenza dei carri allegorici, dai tanti bambini e dalle famiglie presenti. A contribuire alla sua piena riuscita sono stati i 10 gruppi mascherati dell’associazione “Il Bruco”, di Campello sul Clitunno, della Pro loco di San Giacomo, del rione San Nicolò, della scuola dell’infanzia di Protte, “Gli imprevedibili”, “Puritti nui” e “Tutti alla riscossa” accompagnati, nell’occasione, dalla banda musicale di Spoleto e dagli “Sbandieratori e Musici città di Amelia”. La 196esima edizione della rassegna proseguirà domenica 2 marzo con la seconda ed ultima sfilata, che consisterà in una festa nella zona di viale Trento e Trieste accompagnata da dolci tipici spoletini.
All’iniziativa in questione parteciperà anche l’associazione culturale “Le Cinciallegre” che promuove il canto dialettale del territorio spoletino ed umbro. “I canti - fa sapere il comitato organizzatore del Carnevale presieduto da Angelo Gelmetti - sono prevalentemente legati all’alternarsi delle stagioni ed al lavoro nei campi, all’amore, alle burle della vita e al calendario religioso. Il gruppo è formato da donne con un cantante ed alcuni musicisti”.
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.