cultura e spettacolo

Cosa vedere alla Sala Pegasus

 

Entra in programmazione 'Anora', vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2024. Sabato triplo appuntamento con la Giornata europea del cinema d'essai

 

ANORA, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2024, arriva in Sala Pegasus da giovedì 14 novembre. Dal romance alla black comedy, dall'estasi del sogno alla tristezza del risveglio, Sean Baker, dopo la trilogia sulla periferia americana continua ad illuminare i dimenticati e a riflettere sulla caducità del sogno americano. Anora, giovane sex worker di Brooklyn, vede la chance di far svoltare la propria vita come una principessa delle fiabe quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia raggiunge la Russia, però, l'idillio viene minacciato dai ricchi genitori del neo-sposo, che partono immantinente alla volta di New York per ottenere l'annullamento del matrimonio. Una favola moderna che diverte, scuote e fa riflettere.

————-

Dopo il successo dell'ottava edizione, la Giornata Europea del Cinema d'essai tornerà nei cinema di tutto il mondo il 17 novembre 2024, organizzata dalla CICAE in collaborazione con Eurimages e la rete Europa Cinemas. Il Cinéma Sala Pegasus sarà tra gli oltre 700 cinema che in più di 40 paesi organizzeranno una giornata ricca di proiezioni speciali, incontri e Classici della storia del cinema. Un programma vario, quanto lo sono le sale cinematografiche d'essai, per celebrare la diversità del cinema europeo nel mondo. Ecco, quindi, il nostro programma!

Si inizia già dal mattino, alle ore 11:00, con la proiezione di "Flow - Un mondo da salvare". Capace come pochi di parlare un linguaggio universale e di rivolgersi a un pubblico di diverse generazioni, il film diretto dal giovanissimo Gints Zilbalodis è stato osannato dalla critica di tutto il mondo ed è già dato da Variety tra i favoriti nella corsa all’Oscar. In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l'arrivo di un'inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l'unione è la loro vera forza.

(Il film sarà in programmazione anche sabato 16 e mercoledì 20 novembre)

Si continua nel pomeriggio, alle ore 16:00, con la proiezione del film "La storia di Souleymane", vincitore del Premio della Giuria e per il Migliore attore nella sezione "Un Certain Regard" all'ultimo Festival di Cannes. Parigi. Souleymane è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l'esame che gli permetterà di ottenere lo status di rifugiato. 48 ore di vita, tra clienti ingrati, sfruttatori che chiedono il pizzo, contrattempi ed inseguimenti di autobus che non lo aspettano, in attesa di quell'appuntamento presso l'Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) per la richiesta di asilo.

Concludiamo la serata alle ore 21:00 con la proiezione del film "Do not expect too much from the end of the world" di Radu Jude. Premio Speciale della Giuria all'edizione 2023 del Locarno Film Festival, Do Not Expect Too Much è una commedia nera sul precariato lavorativo e sulla gig economy, surreale nella forma quanto spietata nei contenuti, tra spunti autobiografici e sperimentazioni.

Film segmentato, libero e pop, mescola cinema del passato e del presente, riprese in pellicola e filtri Instagram, bianco e nero e colori sgargianti. Definito dallo stesso regista come "un film di superfici" è proprio in questo giocare con le forme in modo semplice e diretto che trova la sua forza, tra incastri e contraddizioni capaci di trasformare il gioco stesso del cinema (realizzato, narrato, rubato) nella più disarmante critica sociale. In versione originale sottotitolata

(Il film sarà in programmazione anche lunedì 18 e martedì 19 novembre)



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.