società

'L’omaggio a Spoleto' celebra Lucrezia Borgia

 

Prosegue tra i consensi l'iniziativa promossa da Anna Manna: a vincere la terza votazione è stato il pittore Gino Medi

 

Nell’ambito del progetto “I grandi dialoghi nel web poesia e pittura” si sta svolgendo con vari eventi ormai da un anno “L’omaggio a Spoleto”. I pittori hanno dipinto sui versi di quattro poeti: Anna Manna, Sandro Costanzi, Liliana Biondi, Mario Narducci. I vincitori per i dipinti ispirati dai versi di Anna Manna e Sandro Costanzi sono stati annunciati in estate.

Al terzo Incontro “Poeti e  Pittori per l’Omaggio a Spoleto” scocca la  scintilla della questione femminile in un clima fino ad ora riservato solo alle emozioni ed ai ricordi musicali. L’occasione è la poesia della poetessa aquilana Liliana Biondi docente universitaria, saggista, vivacissima attività letteraria di diffusione della cultura, presente in molte giurie dei più importanti premi letterari italiani ed abruzzesi. All’invito a dipingere sui versi della poetessa aquilana hanno risposto con slancio le pittrici ed i pittori di Spoleto.

La vittoria è andata al pittore Gino Medi. Titolo dell'opera: La Femme Fatale Olio e acrilico su tela 50x70- anno 2024. Il dipinto, ispirato dalla poesia "Spoleto ritrovata" scritta da Liliana Biondi, rappresenta Lucrezia Borgia nel periodo in cui ha soggiornato, nel 1499, come Governatrice del Ducato di Spoleto presso la Rocca Albornoz.

2° Posto ex equo: Natalia Germani e Romina Hyka

Premio speciale fuori concorso Maria Giovanna Narducci , laureata presso l'Accademia di belle arti dell'Aquila e docente di Storia dell'arte presso il Liceo scientifico dell'Aquila.

Con la sua poesia  Liliana Biondi ha introdotto con i versi il ricordo di un personaggio Lucrezia Borgia, legata a Spoleto. Così ha scritto la poetessa Liliana Biondi, nota saggista, all’invito di Anna Manna a scrivere versi per Spoleto: “Grazie, Anna carissima, per avermi dato più possibilità di tornare nella bella Spoleto, di cui avevo romantici ricordi giovanili. E grazie per il tuo invito: nella mia poesia ho voluto, tra l’altro, esaltare la bella Lucrezia Borgia, figlia di papa, sposa a 12 anni e duchessa di Spoleto e Foligno, che proprio a Spoleto dette alla luce il figlio Rodrigo, passata nei secoli come una peccatrice, e alla quale la storia recente sta rendendo onore e gloria per la sua saggezza, intelligenza e fede. L’arte parla con voce personale e universale: la voce del singolo artista, raccolta e condivisa, diventa voce universale. Poesia e pittura, sorelle sin dai tempi di Simonide, sono interpreti con-cordi, ma non meno personali e non meno universali, tante sono le interpretazioni che a catena cultori e artisti avvicendano nel tempo, rimodellandole e riplasmandole eternamente secondo canoni di bellezza anch’essi in continuo mutamento.” In pochi versi con la poesia di Liliana Biondi la questione femminile entra nel dibattito. Non era facile , bisogna riconoscere, rendere in pittura il concetto che esprime la poetessa e che apre il discorso sulla rivalutazione storica  della figura di Lucrezia Borgia. Il dipinto vincitore ci è riuscito perfetttamente. Da seduttrice peccaminosa Lucrezia diventa Magistra di arte e cultura. Il suo viso al centro del quadro sembra accarezzare, abbracciare il paesaggio. Domina quasi Spoleto ma con grande compostezza ed armonia, sembra illuminare la città. 

Spiega la presidente di giuria Eugenia Serafini: “Lucrezia Borgia era biondissima e aveva i capelli ricci , tanto che un pasticcere , in suo onore, fece una torta con decorazioni che ne ricordano lo splendore dei capelli e a Ferrara è rimasta come tradizione questa torta”. Una giovane donna bella affascinate ma libertina, peccaminosa, negativa insomma. Il pittore attraverso il viso di Lucrezia, rivisitato e rinnovato ci racconta dunque un giudizio diverso sulla donna più famosa dei Borgia. Un giudizio che corregge la malvagità dell’epoca estremamente maschilista che bollava come strega peccaminosa “la donna” intelligente e colta.

Gino Medi ha colto perfettamente il messaggio della poesia. L’incontro artistico tra il poeta ed il pittore è riuscito perfettamente. Al centro di questa votazione nell’affascinante concorso pittorico c’è stata dunque la figura di una donna che può divenire una rappresentazione dei tempi ostili verso la figura della donna che oggi  vira invece verso una figura di  Domina di arti e cultura. I capelli raccolti con compostezza incorniciano un volto benevolo, quasi materno. Da una docente universitaria, saggista penetrante e colta come Liliana Biondi non poteva venire stimolo artistico più valido.

L’Omaggio a Spoleto ha fatto sbocciare un dialogo artistico di capacita’ analitiche non percorse prima. Così il dialogo artistico diventa quasi un approfondimento della storia del luogo, un’indagine conoscitiva del territorio e della sua storia.

La cerimonia di premiazione per tutti i pittori vincitori si svolgerà il 1° novembre a Spoleto presso la galleria “La bottega dell’arte” di Katy Laudicina in orario pomeridiano.

Breve curriculum di Liliana Biondi

Nata all’Aquila, si è laureata a 22 anni, con lode, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove poi ha svolto attività di ricerca e di docenza per 42 anni come assegnista di letteratura italiana, quindi come ricercatrice e docente di Critica letteraria e Letterature comparate. È stata inoltre docente incaricata di Italiano all’Isef di Cassino fino al 1998; e di Sociologia dei fatti religiosi presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Spes et Ratio” dell’Aquila fino al 2024.

Le sue ricerche spaziano dal Trecento alla letteratura contemporanea. Oltre alle monografie su Ludovico Antonio Antinori, Ignazio Silone e Laudomia Bonanni, oltre a molteplici curatele, le sue numerose pubblicazioni sono presenti in volumi miscellanei, atti di convegno e riviste nazionali ed internazionali. Le due più recenti sono edite sulla rivista «Tempo Presente», Roma, agosto 2024. È inoltre prefatrice e presentatrice di numerosi testi di poesia, di prosa, di teatro.

Studiosa da lunghi anni di Ignazio Silone e di Laudomia Bonanni, è dal 1990 membro del Direttivo del Centro Studi Ignazio Silone di Pescina, e dal 1994 è membro della Giuria del Premio Internazionale Ignazio Silone istituito dalla Regione Abruzzo, giunto quest’anno alla XXVII edizione; e dal 2007 è membro della Giuria del Premio Letterario Internazionale di poesia L’Aquila-Bper intitolato a Laudonia Bonanni. Presiede inoltre, sin dalla prima edizione nel 2003, la Giuria del Premio Letterario Nazionale “Cavallari di Pizzoli” giunta alla XIX edizione. È stata ed è inoltre membro di giuria di numerosi premi letterari italiani, tra cui Il Flaiano di Pescara, La Lunaria di Civitella del Tronto, Poesia versante di Falconara Marittima. Socia da anni della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, è stata Presidente del Comitato Aquilano della Società Date Alighieri, è socia ed è stata Presidente del Soroptimist International Club dell’Aquila; è socia della storica Società Aquilana dei Concerti Barattelli e per anni è stata membro del suo Consiglio d’Amministrazione.

Approdata alla poesia per caso, quasi per gioco nel 2000, ma sempre stimata, le sue poesie sono pubblicate su Calendart (dal 2018 al 2014), e su diversi periodici di culturali e di poesia dal 2002 a tutt’oggi. Attrice dilettante di teatro dialettale, da sei anni è autrice di testi in dialetto aquilano, in poesia e in prosa che recita con altri, nel fortunato Festival tutto aquilano di “Sant’Agnese” o delle “Malilingue”. Nel 2008 è stata insignita dell’Onorificenza di Commendatore dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e nel 2022 le è stata conferita la Cittadinanza onoraria dal Comune di Pescina. Ha ricevuto: nel 2003, il Premio “Vern’aprile” di Teramo per la Critica Letteraria Abruzzese; nel 2018, il Premio “Europa Cultura 2018” per la critica, presieduto da Corrado Calabrò, e la Menzione d’onore per merito di studio dal Comune di Pescina; nel 2019 il Premio per la saggistica “Vendemmia letteraria Spoleto”, presieduto da Anna Manna; nel 2022, a Roma, il Premio d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferraris” per la critica letteraria. Figura tra Le 3000 beatrici d’Italia: le donne che contano davvero, in «Luna», Milano-Ginevra, ClassEditori, ottobre 2002, p.171.



I commenti dei nostri lettori

Xxx

3 mesi fa

Quella in foto è trevi non spoleto...

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.