cultura e spettacolo
Cosa vedere alla Sala Pegasus
cultura e spettacolo
Cosa vedere alla Sala Pegasus
Sabato torna 'Visioni d'Autore': presente il regista del film 'Invelle' Simone Massi. In rotazione anche 'Limonov' di Kirill Serebrennikov
Sabato 14 Settembre nuovo appuntamento di Visioni d’Autore: alle ore 17:30 ospiti in sala il regista Simone Massi, gli animatori Pietro Elisei, Clelia De Angelis, James Metelli e la doppiatrice Anna Leonardi per la presentazione del film INVELLE, presentato in concorso nella sezione Orizzonti della 80ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
"Invelle" narra la storia d'Italia dal fascismo fino agli anni di piombo, attraverso oltre 40.000 disegni ricalcati da riprese dal vero, poi animati a mano in stop motion (tecnica utilizzata diffusamente da Massi nelle sue opere precedenti). Il titolo 'Invelle' deriva dal dialetto marchigiano e significa 'da nessuna parte'; il dialetto è presente in parte anche nei dialoghi, che sono animati dalle voci di diversi attori tra cui Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Toni Servillo e Filippo Timi. Al termine della proiezione seguirà il dibattito condotto da Roberto Lazzerini, formatore esperto di cinema.
La serata è un nuovo appuntamento di Visioni d'Autore, il format del Comune Di Spoleto organizzato in collaborazione con la FICC, Graziella Bildesheim di MAIA Associazione Culturale e Cinéma Sala Pegasus. Il film fa parte dell'iniziativa Cinema Revolution del Ministero della Cultura, che fino al 14 settembre sostiene i titoli italiani ed europei con un biglietto speciale a 3,50€.
Il film resterà in programmazione nei giorni successivi
————-
L'odissea romantica di uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia recente. LIMONOV, di Kirill Serebrennikov, con Ben Whishaw e Viktoria Miroshnichenko e basato sull'omonimo romanzo di Emmanuel Carrère, arriva in Sala Pegasus dal 12 settembre.
Un militante rivoluzionario, un delinquente, uno scrittore underground, il maggiordomo di un miliardario a Manhattan. Ma anche un poeta, un appassionato di belle donne, un guerrafondaio, un attivista politico e un romanziere. Tutto questo, e molto di più, è Eduard Limonov, di cui il film che prende in prestito il suo cognome racconta della grandezza indescrivibile. Anzi: assai descrivibile, dato che con questa pellicola il regista russo Kirill Serebrennikov ritrae benissimo il soggetto.
La storia della vita di Limonov è un viaggio attraverso la Russia, l'America e l'Europa durante la seconda metà del XX secolo. In versione originale sottotitolata
Il film fa parte dell'iniziativa Cinema Revolution del Ministero della Cultura, che fino al 14 settembre sostiene i titoli italiani ed europei con un biglietto speciale a 3,50€.
————-
Nell'ospedale militare c'è un sabotatore che aiuta i feriti ad aggravarsi per non tornare in guerra. Quando la verità verrà a galla, ci saranno conseguenze inaspettate. CAMPO DI BATTAGLIA, il nuovo film di Gianni Amelio, in Concorso a Venezia 81 resta in programmazione in Sala Pegasus.
Con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria Grazia Plos, Rita Bosello. In un'epoca segnata dal furore della Prima Guerra Mondiale, il regista ci conduce attraverso un intenso "Campo di Battaglia", dove l'onore e la moralità si scontrano in una clinica di una grande città del Nord Italia.
Gianni Amelio ci offre un'esperienza cinematografica avvincente, una profonda riflessione sull'etica medica, l'amicizia e l'amore in tempi di guerra. "Campo di Battaglia" promette di essere un'opera intensa e coinvolgente, che spinge gli spettatori a esplorare il cuore stesso della condizione umana.
Il film fa parte dell'iniziativa Cinema Revolution del Ministero della Cultura, che fino al 14 settembre sostiene i titoli italiani ed europei con un biglietto speciale a 3,50€.
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.