politica

Giano, nominata la nuova Giunta

 

Ufficializzata la squadra del sindaco Petruccioli, riconfermato alle ultime elezioni: tutti i nomi e le deleghe assegnate

 

La seduta di martedì 25 giugno ha sancito l’insediamento del consiglio comunale di Giano dell’Umbria per la consiliatura 2024-2029. Esaminate le condizioni di eleggibilità dei consiglieri ed eseguito il giuramento del sindaco, sono state rese note le deleghe assegnate dal primo cittadino agli assessori e ai consiglieri comunali. Fernando Gramaccioni è stato nominato assessore e vicesindaco con deleghe a polizia locale, sicurezza, agricoltura e ambiente; Jacopo Barbarito assessore con deleghe a lavori pubblici, terremoto, Pnrr, edilizia scolastica, patrimonio, comunicazione istituzionale, cultura, turismo, politiche comunitarie e gemellaggi; Isabella Bartoloni Volpi assessore con deleghe a istruzione, politiche sociali, familiari e dell’infanzia; Valeria Santi assessore con deleghe a sviluppo economico, viabilità, occupazione, commercio, protezione civile e manifestazioni.

Assegnate deleghe anche ai consiglieri comunali Sante Graziani (cimiteri e politiche della montagna), Anna Clelia Moscatini (Rapporti con le associazioni, arredo e decoro urbano), Danilo Angelelli (sport e politiche giovanili). Nel corso della seduta sono stati costituiti i gruppi di maggioranza di Uniti per Giano (capogruppo Graziani), Fratelli d’Italia (capogruppo Barbarito) e di minoranza, con Giano Domani (capogruppo Malossi). A rappresentare l’ente nel consiglio dell’Unione dei Comuni “Terre dell’Olio e del Sagrantino” saranno, insieme al sindaco, Renzo Patacca per la maggioranza e Valfranco Santocchi per la minoranza. Approvato, infine, a maggioranza, il punto che ha previsto l’istituzione del presidente del consiglio comunale.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.