cultura e spettacolo

ADD-art ospite di Palazzo Due Mondi

 

Il polo culturale ospiterà numerose iniziative durante il Festival, compresa la mostra '10 anni di interferenze'

 

Dal 29 al 14 luglio 2024 ADD-art festeggia 10 anni di attività con la mostra "ADD-art, 10 anni di interferenze". L'esposizione sarà ospitata all'interno di Palazzo Tordelli nel cuore della città di Spoleto, in occasione del Festival Due Mondi.

Grazie all'ormai consolidata collaborazione con l'associazione culturale Fish&Chic e il generoso supporto di sponsor e sostenitori, anche quest'anno prenderà vita "Palazzo Due Mondi", un polo culturale in cui si svolgeranno eventi e convegni. 

L'esposizione, che inaugurerà con una nuova performance di Sandford&Gosti, vedrà le sale allestite con le opere e le installazioni della maggior parte degli artisti che in questi 10 anni hanno collaborato con la galleria: Sergio Baldassini, Alessandra Baldoni, Silvia Beccaria, Jacopo Benci, Nicola Boccini, Andrea Ceddia, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, Saverio Mercati, Vincenzo Merola, Chiara Montenero, Gianluca Murasecchi, Andrea Pinchi, David Pompili, Diego Randazzo, Géza Ricz, Paolo Scarfone, Valeria Scuteri.

L'inaugurazione sarà, inoltre, l'occasione per lanciare il progetto di una nuova call per giovani artisti ADDyoung, con la collaborazione di una commissione di qualità  formata da: Maurizio Coccia (docente di Storia dell'Arte Contemporanea e Storia e della Critica d'Arte, direttore del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi); Danilo Fiorucci (artista e Presidente del Centro per l'Arte Contemporanea Trebisonda di Perugia); Myriam Laplante (artista); Alberto Nale (collezionista); Saverio Verini (Direttore Musei Civici di Spoleto e curatore); Lorenzo Rossi e Alessia Vergari (ADD-art).



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.