società

Sospensione assicurativa moto: ecco come funziona

 

Cos'è e come si gestisce: dettagli e vantaggi. E se decidi di sottoscrivere un'assicurazione temporanea?

 

Quando si avvicina la stagione invernale, la moto spesso diventa un veicolo poco adatto per la circolazione, per via delle intemperie e delle condizioni del manto stradale. Ecco perché la possibilità di sospendere la polizza assicurativa diventa un'opzione importante, che ogni motociclista dovrebbe conoscere. Nell'articolo di oggi, dunque, scopriremo insieme come funziona la sospensione assicurativa moto durante i mesi invernali.

Sospensione assicurativa moto: di cosa si tratta?

Quando si parla di sospensione, si fa riferimento alla possibilità di interrompere temporaneamente la copertura assicurativa sul veicolo. In sostanza, il proprietario della moto non sarà più obbligato a pagare il premio assicurativo per il periodo previsto, ma allo stesso tempo non potrà utilizzare il mezzo su strada. Si tratta di informazioni che è possibile approfondire leggendo le guide delle compagnie specializzate, come nel caso delle assicurazioni Telepass, dove si trova anche la sezione dedicata alla moto e alla sospensione.

Da sottolineare il fatto che non tutte le compagnie assicurative consentono ai firmatari di congelare la polizza moto. Significa che, nel caso in cui si preveda la necessità di sospendere l'assicurazione, conviene sempre informarsi prima di sottoscrivere il contratto. In secondo luogo, possono variare anche altri elementi, come ad esempio il numero di sospensioni richiedibili nell'arco di un anno, e che generalmente corrisponde a due. Anche il periodo massimo e minimo della sospensione può variare in base alle politiche della compagnia assicurativa scelta.

Altri dettagli importanti sulla sospensione assicurativa

Una volta che si decide di procedere con la sospensione dell'assicurazione moto durante i mesi invernali, poi si dovrà richiedere la riattivazione quando tornerà la bella stagione. In tal caso, chi ha firmato la polizza dovrà ottemperare ad una serie di condizioni, per poter riattivare la suddetta. Nello specifico, dovrà essere in regola con i pagamenti dei premi e - soprattutto - aver rispettato tutti i termini e le condizioni presenti nel contratto. Qui si fa riferimento, ad esempio, al rispetto dei limiti temporali e ovviamente al mancato uso della moto durante il periodo di sospensione.

Per quel che riguarda la convenienza, in linee generali la sospensione assicurativa è un'ottima soluzione per chi non usa la moto durante i mesi invernali, ma può comunque contare su altri mezzi come l'auto. Viceversa, se ci si muove quasi sempre in moto, allora la sospensione della polizza assicurativa potrebbe non essere la soluzione giusta da prendere in considerazione. Ancora una volta, si consiglia di studiare con attenzione le clausole previste dal proprio contratto, per evitare di commettere errori nel caso si decidesse di optare per la sospensione.

Meglio la sospensione o l'assicurazione moto temporanea?

Chi utilizza la propria moto solo in determinati periodi dell'anno, sicuramente si sarà chiesto se conviene sospendere la propria polizza o assicurare il veicolo con un contratto temporaneo. Non esiste una risposta valida per tutti, in quanto dipende dalle esigenze di ogni singolo motociclista. L'assicurazione moto temporanea, ad esempio, può risultare comoda per chi usa la moto solo per i viaggi estivi. Al contrario, si dimostra fortemente limitante per chi utilizza il motociclo anche durante la primavera o l'autunno.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.