società

A spasso tra le orchidee dei Sibillini

 

Si apre nel migliore dei modi la rassegna volta a far conoscere il Parco nazionale. Prossimo appuntamento il 19 maggio a Cessapalombo

 

La prima uscita delle passeggiate e pedalate di gusto organizzata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dedicata alle orchidee, è stata un successo. Tanti coloro che hanno voluto partecipare, sia come bikers che come camminatori, all'escursione che ha avviato l'edizione 2024 del progetto Good Morning Sibillini, dandosi appuntamento ieri mattina al rifugio Garulla di Amandola. Prima di partire, guidati dall'esperto Alberto Mandozzi, alla scoperta delle orchidee, è intervenuto il presidente dell'ente, Andrea Spaterna, che ha presentato, in anteprima, il diciassettesimo quaderno scientifico del Parco dedicato proprio a queste piante e scritto dallo stesso Mandozzi.

"Oltre 60 specie di orchidee selvatiche e una dozzina di ibridi testimoniano la straordinaria biodiversità dei Sibillini" ha esordito il presidente che poi ha ricordato altri numeri significativi: 2000 specie floristiche, oltre 200 vertebrati tra cui l'aquila, il camoscio, il cervo, il lupo, il gatto selvatico e un numero indefinito di invertebrati, con endemismi straordinari come il Chirocefalo del Marchesoni e quello meno noto della Sibilla che vive nel laghetto di Palazzo Borghese.

"Good Morning Sibillini ci permette di raccontare tutto ciò, mettendo in luce anche altre peculiarità del territorio, in particolare i prodotti agroalimentari che sono frutto di questa biodiversità e del lavoro dell'uomo. Oltre a quello odierno, saranno previsti altri 15 incontri, altre 15 escursioni" conclude Spaterna "in modo da toccare tutti i comuni del Parco; ogni escursione sarà accompagnata da degustazioni di prodotti tipici proprio per regalare ai partecipanti un'esperienza completa, di bellezza e di gusto".

Prossimo appuntamento domenica 19 maggio con Cessapalombo. Protagonisti saranno i carbonai, gli asini e le farfalle, per una giornata dedicata in particolare alle famiglie grazie al coinvolgimento del Centro di Educazione Ambientale Vallenatura che ha sede presso il Giardino delle Farfalle. Come sempre sarà possibile partecipare gratuitamente e usufruire di bici elettriche e caschetti per escursioni guidate. Per informazioni e iscrizioni: 353.4670529.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.