Annunci

Natale a Cerreto di Spoleto ricco di appuntamenti

 

Feste uniche con il Presepe Vivente e le visite gratuite nei Musei

 

Un calendario natalizio ricco di eventi nel territorio di Cerreto di Spoleto per scaldare i cuori di cittadini e turisti. Numerose le iniziative nei Musei e rievocazioni della natività. Si parte con la mostra di Cartoline natalizie da collezione, presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, sito in Via Cerretana, nei giorni 16 e 17 dicembre. L’inaugurazione, che si terrà il giorno 16 dicembre alle ore 16:00 vedrà la presenza del Sindaco Giandomenico Montesi, della Direttrice del Museo Dott.ssa Agata Lunardini e dell’ideatrice della mostra Stefania Cittadoni Checconi.

Il Museo delle Mummie, centro di annuali corsi di perfezionamento promossi dall’Università di Pisa, ospita numerosi reperti antropologici e resti umani antichi mummificati e resterà aperto anche nei giorni 24-26 dicembre e 6-7 gennaio, ed i turisti potranno beneficiare di visite guidate gratuite dalle ore 15:00 alle ore 17:30, promosse dall’Associazione Pro Loco Borgo Cerreto di collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Giovedì 21 dicembre alle ore 11:00 verrà, invece, inaugurato presso il Centro di Documentazione “Il Ciarlatano” l’evento del Presepe Vivente, alla presenza del Sindaco Giandomenico Montesi, dell’Assessore Paola Agabiti e dei rappresentanti dell’Associazione Turistica Pro-Cerreto.

Il Presepe Vivente, che si terrà nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle ore 17.30, interesserà l’intero centro storico di Cerreto di Spoleto con un percorso emozionante caratterizzato da botteghe, rivisitazioni di antichi mestieri e degustazioni, con partenza da Piazza Pontano fino a giungere alla meravigliosa Ex Chiesa di San Nicola e alla sede del Museo “Il Ciarlatano”, dove sarà allestita la rappresentazione della natività.

Sarà possibile ammirare il fabbro mentre forgia il ferro arroventato, il falegname che intaglia il legno, in canestraio che intreccia le ceste di vimini, le donne che lavorano i gomitoli di cotone per ricavarne pizzi e merletti, il calzolaio e sarà possibile degustare il formaggio preparato dal pastore, la focaccia del forno a legna, le salsicce, le frittelle, il pane del fornaio ed il vino caldo preparato nella locanda.

La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione dei numerosi volontari presenti nel territorio comunale e l’Amministrazione ci tiene a ringraziare quanti dedicano il loro prezioso tempo alla realizzazione di tali iniziative che permettono di far conoscere i piccolo borghi della Valnerina e rivivere le anche tradizioni.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.