società

Centro storico più accessibile

 

Verranno rimosse alcune delle barriere architettoniche attualmente presenti in centro: coinvolta la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

 

Verranno rimosse a breve alcune delle barriere architettoniche presenti in centro storico. Il Comune, infatti, ha affidato alla ditta Carlini Olindo srl l’incarico di installare apposite rampe nei pressi della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo situata in via Fillitteria e nell’ex edicola di piazza Torre dell’Olio adibita ad info-point turistico. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Nuovi attraversamenti: Spoleto di mezzo creativa, sociale e culturale” finanziato finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini (91 mila euro). L’obiettivo, in particolare, è quello di valorizzare la parte di centro storico compresa tra il complesso monumentale di San Nicolò e palazzo Collicola rendendola maggiormente pedonale e riducendo, al tempo stesso, il numero dei parcheggi riservati alle automobili.

L’azione, fa sapere l’Ente, prevede la “creazione di una sorta di distretto culturale-creativo evoluto anche con finalità turistica, inteso come strumento di riqualificazione di beni e spazi in disuso o sotto-utilizzati o da valorizzare, di innovazione sociale e di promozione delle contaminazioni artistiche, socio-culturali e tecnologiche anche a livello internazionale”. Lo spazio preso in considerazione, nella logica del distretto, sarà “trasformato in un centro diffuso di produzione culturale, artistica, sociale, laboratoriale ed educativo-formativo” con il coinvolgimento attivo dei residenti e di altri “attori territoriali” con i quali si darà vita a “laboratori di formazione, eventi e temporary workshop”. E non finisce qua, perché in programma c’è anche l’attivazione di una piattaforma turistica web “per la diffusione dei contenuti turistici accessibili e sostenibili”.



I commenti dei nostri lettori

Signor Smith

9 giorni fa

Ogni piccolo intervento volto a migliorare accessibilità e fruibilità è da apprezzare. Speriamo che, finalmente, vengano risolti tutti i problemi che hanno afflitto i percorsi meccanizzati, le scale mobili e gli ascensori della cosiddetta mobilità alternativa... ogni tratto fermo per interminabili guasti era una vera barriera architettonica per molti.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.