società

La scuole secondarie di primo grado di Cerreto di Spoleto, Sellano e Vallo di Nera parteciperanno a 'aMare Leggere'

 

Cresce l'attesa per il Festival di letteratura per ragazzi in programma dal 18 al 21 marzo

 

La lettura è individuale ma vi è la possibilità di condividere con altre persone le emozioni che provoca il libro. E quale migliore occasione di un viaggio, al di fuori della quotidianità, per incontrare altre persone e visitare luoghi discutendo di libri, incontrando scrittori, ma anche musicisti, attori, registi… la cultura non ha confini!

Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di Cerreto di Spoleto, Sellano e Vallo di Nera tornano a viaggiare aderendo con grande entusiasmo al Progetto “aMare Leggere”, Festival di letteratura per ragazzi sul mare dal 18 al 21 marzo. Insieme ad altri 200 studenti, provenienti da tutta Italia, partiranno con i loro professori per un viaggio letterario da Napoli a Palermo. Associare le emozioni del viaggio con quelle che possono dare i libri: è questa la formula vincente di “aMare Leggere”, Festival di letteratura per ragazzi sul mare nato da una idea di Agra editrice in collaborazione con il mensile Leggere: tutti e Grimaldi Lines arrivato all’ottava edizione.

Appuntamento a Napoli il 18 marzo per salire, alle ore 16.00, sulla Cruise Ausonia alla volta di Palermo. Il programma prevede importanti presenze, la scrittrice Lorenza Stroppa, con numerosi libri all’attivo, tra cui Da qualche parte starò fermo ad aspettare te (Mondadori), ad aMare Leggere porterà il suo ultimo libro Cosa mi dice il mare (Bottega Errante) la storia di un ragazzo che affronta le sue paure con l’aiuto del mare, particolarmente evocativo visto che la presentazione avverrà su una nave.

La cantautrice Patrizia Cirulli renderà omaggio ad Eduardo De Filippo con la trasposizione in musica delle poesie del grande commediografo napoletano tratte dal suo album Fantasia. 

La poesia sarà anche al centro del “duetto” sul tema della natura tra Claudio Damiani, uno dei più importanti poeti italiani (ultimo suo libro Prima di nascere per Fazi Editore), e l’attrice Marina Benedetto. Salirà sulla Cruise Ausonia Giulia Ciarrapica, profonda conoscitrice del mondo editoriale (ha scritto un libro Book Blogger Scrivere di libri in rete) e ha appena pubblicato per Rizzoli il libro Chi dà luce rischia il Buio.

Particolarmente atteso l’intervento di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2G, a bordo con il romanzo autobiografico Il corpo nero appena pubblicato da Fandango. Anna nasce a Roma da genitori liberiani, ma ovunque vada c’è sempre qualcuno che le ricorda di essere nera, per cui si trova nella situazione di negoziare continuamente tra due realtà culturali: l’italiana, che non l’accetta, e l’africana, cui non appartiene. In Italia è troppo nera per parlare troppo bene in italiano, troppo nera per vestire elegante, troppo nera per essere troppo istruita!

Enrico Prevedello, insegnante di lettere alle superiori a Padova, porterà sulla nave il suo romanzo Le stelle mobili del sottosuolo (Neo Edizioni) ma non con una presentazione classica: l’autore arriverà con una valigia piena di sorprese che animeranno l’incontro.

Arrivati a Palermo, sono in programma visite guidate alla Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina, la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture, il Teatro Massimo, Via Maqueda, Quattro Canti. Quindi proseguimento per Monreale e visita della cittadina e della sua imponente cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo. Nella mattinata di lunedì i nostri ragazzi si recheranno al Teatro Politeama di Palermo dove potranno partecipare ad alcune attività culturali ed assistere allo spettacolo Napoli incontra Palermo con la partecipazione di noti scrittori, artisti e musicisti. Poi ci si perderà nelle vie della città con una passeggiata nella Palermo letteraria.

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia e la sera della vigilia, durante il viaggio di ritorno, “Oltre a uscir a mirar le stelle” sul ponte della nave, gli studenti daranno vita a una Maratona di Poesia recitando versi di loro composizione sotto la regìa del poeta Claudio Damiani e dell’attrice Marina Benedetto che interverranno con consigli e suggerimenti sulle composizioni poetiche e sulla recitazione. L’ultimo giorno faranno un tuffo nel centro storico della meravigliosa città partenopea e accompagnati dai propri docenti visiteranno il Duomo di Santa Maria Assunta, San Gregorio Armeno: la via dei presepi, lo Spaccanapoli, il Cristo Velato nella Cappella Sansevero, i Quartieri Spagnoli fino a Piazza del Plebiscito.

L’Istituto Omnicomprensivo Cerreto-Sellano ci tiene a voler esprimere la sua più sincera gratitudine per il generoso “dono” di Enti, Associazioni Proloco e Aziende che gravitano nel territorio delle tre scuole, dono che incoraggia l’impegno quotidiano teso a migliorare l’educazione e la formazione dei propri alunni grazie all’esperienza della gita scolastica come momento per aprirsi al mondo e acquisire uno sguardo profondo del reale fuori dal quotidiano.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.