cultura e spettacolo

Cosa vedere alla Sala Pegasus

 

Nel week end verrà presentato il film-inchiesta 'C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando'. In programmazione pure 'Benedetta'

 

Sabato 04 marzo alle ore 18:00 in Sala Pegasus verrà presentato il nuovo film inchiesta degli autori di PIIGS che fa riflettere sulla situazione sanitaria in Italia C'ERA UNA VOLTA IN ITALIA - GIACARTA STA ARRIVANDO di Federico Greco e Mirko Melchiorre.

Saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico i registi del film Federico Greco e Mirko Melchiorre. Cariati, uno sperduto paesino della Calabria affacciato sullo Jonio. La sanità pubblica è ridotta al lumicino da decenni di tagli al bilancio e privatizzazioni. Con il Piano di rientro è stato chiuso anche l’ultimo ospedale della zona: uno dei 18 ospedali cancellati nel giro di una notte in tutta la Calabria. Un manipolo di ribelli di ogni età decide di protestare come nessuno ha mai osato fare, occupando l’ospedale con l’obiettivo di ottenerne la riapertura.

Nel frattempo alcuni dei più importanti intellettuali, medici, esperti e attivisti italiani e internazionali ci svelano le vere responsabilità locali e globali dell’attacco alla salute pubblica, e sostengono la lotta di Cariati.Il film vede la partecipazione di protagonisti e attivisti di primo piano quali: Roger Waters, Ken Loach, Gino Strada, Jean Ziegler, Vittorio Agnoletto, Michele Caligiuri, Adriano Cattaneo, Ivan Cavicchi e con la voce narrante di Peppino Mazzotta.

BENEDETTA il film che segna il ritorno alla regia di Paul Verhoeven arriva in sala da giovedì 2 marzo. Presentato in concorso al Festival de Cannes nel 2021, l’ultimo lavoro dell’acclamato regista di “Basic Instict”, “Elle”, “Showgirls” e “Robocop” non ha lasciato indifferente la critica che lo ha definito una pellicola controversa che torna a sorprendere e scuotere il pubblico.

Ispirato al romanzo “Atti impuri: vita di una monaca lesbica nell’italia del Rinascimento” di Judith C. Brown, “Benedetta” è ambientato alla fine del XVII Secolo, nell'Italia devastata dalla peste. Benedetta Carlini entra come novizia nel convento di Pescia, in Toscana. Fin dalla sua più tenera età, era stata notata per aver compiuto dei miracoli. Il suo ingresso nella comunità monastica stravolgerà radicalmente la vita delle sue consorelle. Anche in versione originale sottotitolata

Horror, western, musical, film sulle gang giovanili, thriller urbano. I GUERRIERI DELLA NOTTE è un’autentica miscela esplosiva di cinema puro, un cult movie epico ed epocale. Il film di Walter Hill arriva in Sala Pegasus come evento il 6, 7 e 8 marzo. "Trovavo interessante l’idea di non guardare a una banda in termini di problema sociale, ma sotto un altro punto di vista, quello del loro eroismo inteso nell’accezione classica del termine. [...] Mi piaceva anche l’idea di raccontare una vicenda tratta dalla storia greca. Si trattava dell’Anabasi ambientata in un mondo futuristico e fantascientifico [...] Quando si dà vita a una fantascienza c’è spesso la propensione ad astrarla del tutto. Ho pensato che la sfida sarebbe stata renderla realistica e fantastica allo stesso tempo; volevo combinare quei due elementi per farne un fumetto dark."

(Walter Hill). In versione originale sottotitolata.

Un film che ti cambia, un'esperienza profondamente empatica. Resta in programmazione THE WHALE, il nuovo film di Darren Aronofsky, candidato a 3 premi Oscar tra cui Miglior attore protagonista per Brendan Fraser. Dal genio creativo di Darren Aronofsky, The Whale è la storia di un solitario insegnante di inglese che cerca di riavvicinarsi alla figlia adolescente, divenuta quasi un’ estranea, per un’ultima possibilità di redenzione.

"Il cinema può metterci in contatto con gli altri, indipendentemente da quanto possano apparirci diversi in superficie. Le persone che lottano con l’obesità sono spesso giudicate, respinte ed etichettate. Quando otto anni fa ho visto lo spettacolo di Sam Hunter, mi sono meravigliato della profondità dei suoi personaggi, soprattutto di Charlie, e mi è venuta l’ispirazione di usare il grande schermo per mettere il pubblico nei panni di Charlie, per immergermi nei suoi pensieri più profondi, nei suoi rimpianti e nelle sue speranze. Ma dove avrei trovato il mio Charlie? Avevo bisogno di un grande talento che potesse risplendere attraverso il trucco, un attore con un cuore immenso e un’anima pura. Non appena incontrai Brendan, capii immediatamente che avevo trovato il mio protagonista. In lui vi è qualcosa di ineffabile che dà vita al personaggio e ci trasporta – mente e cuore – in ciò che avrebbe potuto essere inconoscibile." Darren Aronofsky

Anche in versione originale sottotitolata



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.