cultura e spettacolo
Capitale della Cultura, Spoleto c'è
cultura e spettacolo
Capitale della Cultura, Spoleto c'è
La città del Festival inserita tra le 10 finaliste che si contenderanno il titolo: a marzo scattano le audizioni a Roma
La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
Le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche, così come previsto dal bando, che si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura. Spoleto, intanto, sorride. Il sogno prosegue.
"Siamo soddisfatti di questo risultato, perché si tratta di un primo step superato che ci permette di essere nella short list delle città candidate" sono state le parole del sindaco Andrea Sisti. "Chiaramente, anche alla luce del progetto partecipativo e del concetto di innovazione che sta alla base, l'obiettivo è poter ottenere il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025. È chiaro che, come già detto in altre occasioni, essendo questo lavoro il frutto di un forte coinvolgimento della città, a prescindere dall’esito finale della candidatura, punteremo comunque a realizzare quanto previsto nel dossier".
I commenti dei nostri lettori
Open your Eyes
8 mesi fa
Soliti umbri, invece di presentare un progetto unico per l'Umbria presentiamo 3 progetti diversi così non vincerà nessuno. Spero di sbagliarmi...
Previsione.
8 mesi fa
Suona bene Roccasecca. La cultura è più concentrata.
Dì la tua! Inserisci un commento.