società

Restaurata la Lex Spoletina

 

L'intervento ad opera dell'associazione 'Amici di Spoleto' Onlus. 'Privati cittadini e istituzioni pubbliche ci avevano chiesto di intervenire'

 

Restaurata a cura dell'Associazione Amici di Spoleto onlus in accordo con il Comune di Spoleto e grazie alla competenza del restauratore Paolo Virilli, la riproduzione della Lex Spoletina che si trova nel Bosco Sacro di Monteluco a Spoleto.

La fine dei lavori è stata celebrata nei giorni scorsi alla presenza della presidente Candia Marcucci e dei rappresentanti di chi ha contribuito all'intervento con un sostegno economico, la Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto con il presidente Dario Pompili.

“L'Associazione Amici di Spoleto – spiega la presidente Marcucci – ha ritenuto necessario promuovere questo intervento sulla riproduzione della Lex Spoletina che riporta norme a salvaguardia dei boschi e che per secoli ha significato e significa, per gli spoletini, riposo, pace e bellezza della natura. Gli agenti atmosferici e il tempo avevano eroso, rendendola quasi completamente illeggibile, la scritta sul cippo, considerata da più autorevoli parti, una delle prime norme ambientali prodotte dall'uomo. Privati cittadini e istituzioni pubbliche ci hanno chiesto da tempo di intervenire, soprattutto il Comune di Spoleto che sul restauro e la valorizzazione del Monteluco ha incentrato il progetto per Spoleto capitale della cultura”.

La riproduzione della Lex Spoletina nel Bosco Sacro di Monteluco è la copia del cippo di pietra conservato presso il Museo archeologico, risalente al II secolo a. C., su cui è inciso il testo di una legge di protezione per i boschi sacri.

Da anni l'Associazione Amici di Spoleto onlus ha fatto di una sua riproduzione in scala anche un riconoscimento a persone fisiche o giuridiche che abbiano contribuito alla concreta difesa del patrimonio storico, culturale e ambientale, alla conoscenza della Città ed allo sviluppo della sua economia.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ad Associazione Amici di Spoleto Onlus – Via Arco di Druso, 37 - 06049 – Spoleto (Pg) – tel. 0743-44960. mail: amicidispoleto1960@gmail.com.



I commenti dei nostri lettori

Diogene

11 mesi fa

CHE DIRE ? ANCORA UNA VOLTA IL SEGNO TANGIBILE DELL'ATTENZIONE E DELLA CURA CHE LA FONDAZIONE CARISPO HA PER IL NOSTRO TERRITORIO . COMPLIMENTI A TUTTI COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO AL RIUSCITO RESTAURO ! ! !

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.