cultura e spettacolo

Nuovo appuntamento con Visioni d’Autore

 

Il 24 settembre Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti presenteranno alla Sala Pegasus il film 'Margini'

 

Sabato 24 settembre, alle ore 21:00, arrivano a Spoleto per Visioni d’Autore Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti, rispettivamente regista e interprete (ed entrambi sceneggiatori) della commedia che ha entusiasmato il pubblico della Settima della Critica della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Margini, questo il titolo del film coprodotto dai Manetti Bros.,racconta la storia di Edoardo, Iacopo e Michele, membri di un gruppo punk di Grosseto, nella Maremma Toscana. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’opportunità di andare a Bologna ad aprire il concerto di una famosa band hardcore americana. È tutto pronto, ma il giorno della partenza ricevono una chiamata dagli organizzatori: il concerto è annullato. Ma i tre non si danno per vinti: se non possono suonare a Bologna, saranno i Defense a venire a Grosseto! Il piano, però, si rivela più difficile del previsto: i paradossi della vita di provincia trasformano ogni dettaglio in un problema insormontabile, mettendo in discussione la riuscita dell’impresa ma soprattutto ciò a cui i tre tengono di più: la loro amicizia.

Nel film anche un cameo da scoprire di Zerocalcare, autore anche del manifesto, che ha accompagnato il film insieme agli autori a Venezia: "Il mio lavoro di fumettista è profondamente legato alle suggestioni che mi arrivano dalla musica - ha spiegato nelle interviste -. E in questo film ho ritrovato tante cose del mondo che conosco, ad esempio avere una passione che diventa come una malattia".

Nota degli autori

"Avete presente quando si torna da un concerto con ancora tutto il casino in testa? Noi si tornava da Roma, da Firenze, da Bologna ancora carichi dalla sera prima, per il pogo e per la band che aveva suonato e non vedevamo l’ora di chiuderci in sala prove per scrivere quel nuovo pezzo di cui s’era chiacchierato in viaggio.

Eravamo sempre a mille. Poi si scendeva dal treno, uscivamo nel piazzale della stazione di Grosseto e intorno a noi, lì, a casa nostra, c’era quella strana, disturbante, tranquillità. E la sensazione che non sarebbe mai successo niente.

Ecco, abbiamo sempre percepito quel momento come un cortocircuito, una collisione di mondi, una situazione che ci faceva sentire fuori luogo, consolato solo dalla consapevolezza che prima o poi, da quel posto, ce ne saremmo andati.

Questo è stato il punk per noi. La provincia aveva deciso che non saremmo stati i punk ribelli, i duri di strada di Londra, New York o Berlino. Quelli andavano bene per le nostre t-shirt, per le copertine dei dischi che compravamo, per i poster che riempivano le nostre camere. Noi sapevamo che non saremmo mai diventati in quel modo, e in qualche maniera la cosa c’andava bene.

Abbiamo visto in questo spiraglio un potenziale narrativo enorme: da un lato è l’occasione per parlare della nostra generazione attraverso uno sguardo inedito. Dall’altro c’è la provincia, con tutto il suo enorme coefficiente di immedesimazione e la sua poetica. E, soprattutto, c’è il contrasto fra queste due dimensioni. Un contrasto che c’ha sempre fatto tanto ridere. Ecco, Margini è la storia di questo contrasto". Niccolò Falsetti, Francesco Turbanti

Al termine della proiezione Q&A condotto da Roberto Lazzerini, formato ed esperto di cinema. La serata è un nuovo appuntamento di Visioni d’Autore il format del Comune di Spoleto organizzato in collaborazione con Graziella Bildesheim di Maia Associazione Culturale e Cinéma Sala Pegasus.

Per info e prevendite:

https://www.liveticket.it/cinemasalapegasus;

https://cinemasalapegasus.it;

Al botteghino negli orari di apertura della sala.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.