cronaca

Oltre 6 milioni per la ricostruzione post-sisma di Castelluccio

 

Avviata la gara per assegnate la progettazione degli interventi in programma: domande entro il 3 giugno

 

Nuovo passo in avanti verso la ricostruzione di Castelluccio, frazione del comune di Norcia devastata dagli eventi sismici del 2016. L’Ufficio Speciale della Ricostruzione - Umbria intende affidare i servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione degli ‘Interventi di ricostruzione del Centro Storico di Castelluccio di Norcia’ di cui all’ordinanza commissariale speciale n. 18/2021. 

C'è tempo fino alle ore 17.00 del 3 giugno 2022 – termine perentorio -  per presentare domanda tramite la piattaforma telematica Net4market, link:  https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc secondo le modalità e tempistiche previste nel disciplinare  telematico. L’affidamento avverrà mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara ai sensi dell’art. 63 del d.lgs n. 50/2016 e dell’art. 11, comma 1 lett. c) dell’ordinanza speciale n. 18/2021, con invito massimo di cinque operatori economici, ove esistenti, previo avviso di indagine di mercato, mediante sottoscrizione di un accordo quadro con un unico operatore ai sensi dell’art. 54, d. lgs. n. 50/2016.

L’importo a base di gara, soggetto a ribasso, è pari € 6.107.543,49 al netto d’IVA e oneri previdenziali, di cui € 3.877.462,68 per servizi di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva, compreso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed € 2.230.080,81, oltre IVA e oneri previdenziali per incarico, opzionale, di direzione dei lavori.

L’intervento prospettato per Castelluccio di Norcia è innovativo per molteplici aspetti.  Per la prima volta si realizza una ricostruzione su piattaforma sismicamente isolata per gli aggregati di origine storica e si procederà unitariamente ad opera dello Stato, in collaborazione con i privati proprietari degli edifici. Data l’unicità della frazione nursina si punta ad una ricostruzione rispettosa dell'ambiente e dell’identità dei luoghi ma nello stesso tempo sicura e duratura, in grado di preservare alle future generazioni una frazione che per le sue caratteristiche peculiari è considerata il cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il soggetto attuatore, oltre che stazione appaltante, è l' Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria diretto dall’ingegner Stefano Nodessi Proietti. Tutte le informazioni sono disponibili qui.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

De Rubato

3 anni fa

Bravissimi era ora.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.