cronaca

Controlli speciali dei carabinieri durante il mercatino dell'antiquariato di Pissignano

 

Elevate diverse sanzioni dai militari, per violazioni alle norme atte a contrastare la diffusione del Covid

 

Domenica scorsa i carabinieri della stazione di Campello sul Clitunno hanno effettuato un servizio dedicato al controllo del territorio all’interno della nota “Fiera del piccolo antiquariato, del rigattiere e del collezionismo d’arte” di Pissignano. Infatti come è risaputo ogni prima domenica del mese nella frazione di Campello Sul Clitunno, si svolge un mercato dell'antiquariato, dell'usato e del collezionismo che conta ormai ben 250 espositori.

Nell’ambito di tale importante mercato i carabinieri della compagnia di Spoleto hanno inteso svolgere una specifica attività di controllo finalizzata alla verifica delle condizioni del rispetto della normativa covid-19 e riscontrare il buon andamento della manifestazione.  Dettagliatamente, durante il controllo i militari hanno comminato 2 contravvenzioni per il mancato possesso del “Green Pass” ad opera di due visitatori presenti all’interno dell’area dell’antiquariato.

Il servizio, in linea con i controlli effettuati in tutta la giurisdizione della Compagnia, ha garantito il rispetto della vigente normativa volta all’evitare la diffusione dell’epidemia. Nelle settimane pregresse i carabinieri spoletini hanno effettuato numerosi controlli in materia sanitaria in diversi esercizi commerciali, riscontrando nelle generalità dei casi un corretto rispetto della specifica normativa, verificando, a seconda delle attività, il possesso del “Green pass” ovvero del “Green pass rafforzato”. 

Tale sforzo collettivo è sicuramente frutto dell’impegno congiunto delle Istituzioni operanti nel settore, i controlli delle forze dell’ordine e il buon senso delle comunità cittadine che vedono un risultato tangibile nell’attuale “zona bianca” della Regione Umbria. L’attività di controllo delle norme sanitarie e la verifica del possesso del Green Pass assumono oggi una valenza strategica, rientrando tra i normali compiti assolti dall’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia che continua, durante il servizio d’istituto, a riscontrare il rispetto delle norme in materia di tutela della salute pubblica a beneficio delle comunità cittadine che in questa fase di emergenza epidemiologica sono particolarmente toccate dalla situazione sanitaria contingente unitamente a quella economica strettamente connessa. 



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Sandro carlini

3 anni fa

Sicuramente pieno di spacciatori di oggettistica

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.