Sol consiglia
Esame Baropodometrico per l'analisi del cammino e del passo
Sol consiglia
Esame Baropodometrico per l'analisi del cammino e del passo
Grazie a questa rilevazione, la Nuova Sanitaria Dottor Taccone produce precisissimi plantari personalizzati su misura
L’esame baropodometrico è un particolare esame che con l’ausilio di una pedana computerizzata, analizza le pressioni che il piede esercita sul terreno e ne valuta l’appoggio. È una metodica non invasiva, priva di campi magnetici o radiazioni, che parte dall’analisi del cammino e del passo per elaborare un’analisi biomeccanica, articolare e posturale completa.
L’esame baropodometrico viene effettuato da un tecnico ortopedico specializzato o dal podologo attraverso un attento screening iniziale, per elaborare un quadro di partenza della situazione.
Per l’analisi del cammino viene utilizzata una pedana baropodometrica: una pedana speciale che effettua l’analisi statica e dinamica, rilevando le oscillazioni del corpo e una serie di informazioni utili a stabilire l’eventuale presenza di disequilibri. La pedana effettua così un test baropodometrico che individua il tipo di passo, la percentuale di carico sui due piedi, il carico anteriore e posteriore e la superficie di appoggio delle piante dei piedi.
Effettuata la rilevazione delle informazioni di appoggio con la pedana baropodometrica, il quadro si completa con l’analisi stabilometrica che permette di individuare tutti i parametri relativi al baricentro, alla modalità e qualità dell’appoggio del piede.
L’esame baropodometrico è quindi consigliato se si desidera realizzare plantari ortopedici. Infatti, il referto che ne consegue permette di preparare un plantare personalizzato costruito su misura, per migliorare l’appoggio della pianta del piede: ciò consente il giusto compenso degli assetti fisiologici e lo scarico delle eventuali zone di iperpressione plantare.
Il piede rappresenta la base del nostro corpo, ci permette di assumere la postura eretta e di spostarci nello spazio. Il corretto appoggio del piede permette di eseguire i movimenti con il minor dispendio energetico e di equilibrare tutti i muscoli del corpo: in alcuni casi però ci possono essere abitudini scorrette, posture o problematiche di appoggio che possono, nel tempo, causare lesioni e dolori. Spesso in questi casi, per correggere l’appoggio del piede è necessario utilizzare un plantare su misura che rappresenta un supporto importante per il piede durante la camminata e (specialmente per gli sportivi) durante la corsa.
Il plantare ortopedico, progettato e modellato per essere inserito all’interno delle scarpe, è un dispositivo che ha la funzione di migliorare la mobilità, il comfort e la salute generale del corpo. È necessario perché aiuta ad ammortizzare e a migliorare la distribuzione del peso corporeo quando poggia sui piedi.
Il plantare ha caratteristiche legate alla necessità del singolo individuo, quindi è importante definire di quale patologia si soffre o perché sia necessario scegliere il plantare ortopedico corretto.
Il plantare ortopedico oltre a fornire sollievo dal dolore a piedi, caviglie e gambe, offre una serie di vantaggi per quanto riguarda l’allineamento dei piedi in una posizione corretta quando si sta in piedi, si corre o si cammina.
I principali benefici quando si indossano i plantari sono il mantenimento dei piedi comodi e la prevenzione allo sviluppo di disturbi ai piedi. Infatti, hanno la capacità di assorbire la pressione del piede quando entra in contatto con il suolo riducendo al minimo il dolore.
Inoltre, l’uso del plantare riduce anche l’usura della scarpa indossata, facendola durare più a lungo nel tempo. Questo fattore è importante, soprattutto perché utilizzare scarpe vecchie e consumate può portare a dolori che si sviluppano nel tempo, come mal di schiena e dolore alla parte inferiore delle gambe.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.