economia
Carta prepagata e bancomat: le differenze
economia
Carta prepagata e bancomat: le differenze
Cosa contraddistingue i principali metodi di pagamento disponibili online
Oggi, grazie alle diverse innovazioni in campo tecnologico, possiamo beneficiare di tanti e diversi metodi di pagamento che ci permettono di effettuare transazioni immediate, ricariche dalle applicazioni e pagamenti contactless.
La principale differenza tra la carta prepagata e il bancomat riguarda il mancato collegamento a un conto corrente, per questo motivo, chiunque può richiedere una carta prepagata senza la necessità di avere tanti requisiti.
Le grandi differenze che una volta distinguevano la carta prepagata dai i bancomat sono sempre meno evidenti, sia in termini di costi che di servizi. Le prepagate, infatti, offrono un numero di servizi molto ampio e sono tante le società che offrono diverse soluzioni per acquistare online con carta prepagata.
Il funzionamento di una carta prepagata è molto semplice: basta effettuare una ricarica di denaro per poter eseguire il pagamento o prelevare la somma desiderata. Per effettuare la ricarica è possibile ricorrere ai classici metodi di pagamento, come il trasferimento di denaro da una carta di debito o in contante, oppure è possibile inviare la somma desiderata tramite bonifico se la carta prepagata è caratterizzata anche da un codice IBAN.
Ad oggi, la prepagata rappresenta un modo molto intelligente e efficiente per gestire le spese quotidiane e per tenere sotto controllo le proprie uscite, senza influenze di vario tipo. Il mancato collegamento ad un conto corrente permette di gestire più semplicemente le proprie finanze e si evita il rischio di superare una soglia di spesa che crea l’indebitamento, cosa che può facilmente accadere con una carta di credito.
Per ottenere una carta di credito, come anticipato nel precedente paragrafo, non è necessario avere tanti requisiti: è sufficiente dotarsi di un documento d’identità e richiedere la carta ad un istituto di credito o a una società online che offre soluzioni differenti e molto economiche.
Le carte prepagate caratterizzate dal codice IBAN possono essere utilizzate anche per effettuare pagamenti periodici, come nel caso delle bollette o degli abbonamenti online, e per ricevere i bonifici.
Grazie ai numerosi vantaggi offerti dall’IBAN, questo tipo di carta prepagata può essere paragonata alle tradizionali carte di debito collegate ai conti correnti, con la differenza dei costi di emissione più economici o completamente nulli.
Alcune tipologie di carte prepagate con IBAN, infatti, dispongono di un canone mensile o annuale molto basso e di opzioni totalmente gratuite, che le rendono più vantaggiose rispetto ad una carta di debito.
La prepagata con IBAN permette di prelevare una determinata somma di denaro quotidiana, che spesso si aggira intorno ai 200 o 250 euro, e una somma mensile. Il limite mensile imposto per i pagamenti elettronici, invece, è molto alto e può arrivare fino a 5.000 euro.
La maggior parte delle carte prepagate disponibili sul mercato supportano anche i servizi di pagamento digitali come Apple Pay o Google Pay, gestibili grazie alle applicazioni su smartphone. Al momento della richiesta, basta cercare la soluzione più moderna per ottenere i servizi più innovativi.
I commenti dei nostri lettori
Annamaria Boncristiano
6 mesi fa
Buongiorno,per avere una carta prepagata,dove andare. Quali sono le somme massime richieste,?
Dì la tua! Inserisci un commento.