società

Esercizio fisico: come scegliere un vogatore per mantenersi in forma

 

Guida rapida per orientarsi fra l'ampia gamma di strumenti disponibili sul mercato

 

Per allenarsi e migliorare la propria forma fisica è possibile utilizzare un'ampia gamma di strumenti. Se non si ha la possibilità di recarsi spesso in palestra, una valida alternativa consiste nello scegliere un attrezzo da acquistare e tenere in casa: naturalmente la cosa migliore da fare sarebbe optare per uno strumento che possa essere considerato completo.

Un attrezzo può essere considerato completo quando utilizzandolo vengono coinvolti più blocchi muscolari e quando permette di ottenere degli ottimi risultati, sia in termini di resistenza che in termini di elasticità. Il vogatore corrisponde perfettamente a questo identikit: vediamo quali sono i fattori da considerare per scegliere il modello da acquistare.

Perché allenarsi con il vogatore

 

Il vogatore è un attrezzo che permette di riprodurre in maniera molto fedele il movimento della remata del canottaggio. Qualcuno potrebbe pensare che si tratti quindi di uno strumento adatto a chi pratica questo sport, consentendogli di allenarsi anche indoor, ma non è così: si tratta infatti di un attrezzo di cardio training che può essere utilizzato da chiunque voglia allenare e tonificare contemporaneamente gran parte della sua muscolatura.

Gli esercizi al vogatore infatti coinvolgono i muscoli della schiena, ed i n particolar modo i dorsali, i glutei, le gambe, le spalle, le braccia e l'addome. Allenarsi regolarmente con questo attrezzo permette di bruciare tanti grassi, tonificare la muscolatura, migliorare il sistema cardiocircolatorio e scaricare stress e tensioni. Trattandosi di un esercizio completo, inoltre, permette di migliorare la propria coordinazione motoria.

Come scegliere il modello giusto per il proprio esercizio fisico

 

Sul mercato sono disponibili un'infinità di modelli: per scegliere quello giusto è possibile consultare le classifiche, gli approfondimenti e le guide pubblicati sul sito di vogatore.pro, valida risorsa che aiuta l’utente ad orientarsi al meglio tra le diverse tipologie di vogatori disponibili sul mercato.

La prima distinzione che viene fatta è quella che si basa sul tipo di trazione. Ai principianti di solito vengono consigliati i vogatori a trazione centrale, con cui è possibile effettuare un esercizio più semplice ed un movimento più fluido. I cosiddetti vogatori a trazione scandinava, invece, sono perfetti per chi ha già una certa esperienza con la tecnica di remata.

Le tipologie di attrezzo

 

Una seconda distinzione invece si basa sul tipo di resistenza e di regolazione. I vogatori ad acqua sono i più apprezzati, perché consentono di simulare la vogata in maniera molto fedele; hanno lo svantaggio di essere abbastanza rumorosi e non possono essere ripiegati. I vogatori ad aria sono più leggeri ed economici, ma sono ancor più rumorosi e quando non sono ripiegati occupano parecchio spazio.

Ci sono poi i vogatori idraulici, che sono quelli più diffusi: i loro i pistoni idraulici generano una resistenza credibile, ma consentono di effettuare gli esercizi in modo fluido e sono silenziosi. Sono perfetti anche per i principianti, pure per quanto riguarda il prezzo. Purtroppo sono la tipologia che richiede la maggiore manutenzione nel tempo.

Infine ci sono i vogatori a resistenza magnetica, che spesso si trovano all'interno delle palestre. Sono silenziosissimi, economici (solo i modelli idraulici costano meno) e non richiedono una particolare manutenzione, ma va detto che l'esercizio non ricalca fedelmente quello della remata, perché la resistenza rimane costante, anche se modificabile.

Cosa considerare prima dell'acquisto

 

La scelta del vogatore però non si deve basare solo sulla tipologia di trazione e di resistenza: bisogna infatti considerare anche altri dettagli più o meno importanti. Può essere ad esempio utile scegliere un modello che sia dotato quanto meno di un display, anche se ci sono vogatori più sofisticati che hanno dei veri e propri computer che permettono di tenere sotto controllo vari parametri. Alcuni possono essere anche collegati allo smartphone o al PC

Ancora più importante però possono essere gli aspetti che riguardano la sicurezza ed il comfort. Il seggiolino deve essere comodo ed ergonomico, l'impugnatura deve essere ricoperta da un materiale che garantisca una presa ferma e salda, la base su cui si poggiano i piedi deve essere di dimensioni adeguate e realizzata in materiale antiscivolo.

Ovviamente è importante anche che l'attrezzo permetta al suo utilizzatore di regolare la resistenza, in modo da variare l'intensità dell'allenamento ed ottenere dei migliori risultati nel corso del tempo. L'allenamento al vogatore è un lavoro progressivo: man mano che si migliora è possibile cambiare resistenza e velocità, scoprendo nuove sfide senza mai annoiarsi.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Claudio Bezzi

4 anni fa

Purtroppo tutte le palestre erano chiuse durante il periodo di covid, così ho comprato un vogatore per casa per allenarmi. Sono abbastanza soddisfatto anche se l'attrezzatura sportiva occupa molto spazio. Ma fare esercizio è assolutamente importante - anche durante questo triste periodo di corona.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.