economia

Bitcoin, tra euforia e avvisi di pericolo: investire o no?

 

Partenza a razzo a inizio 2021, poi andamento altalenante. Cosa occorre sapere

 

Bitcoin è stato protagonista di un inizio di 2021 davvero eccezionale, in grado di tagliare nuovi traguardi record e, con la stessa velocità, ripiegare su più miti consigli. Dinanzi a questa altalena di emozioni c’è chi si dichiara particolarmente estasiato (ElonMusk), chi mette in guarda da parte di chi investe con particolare euforia (Bill Gates) e chi, come il numero uno del colosso fintech europeo Klarna, afferma di essere "profondamente preoccupato" per i post che promuovono Bitcoin su Twitter, ritenendo che gli enti di regolamentazione dovrebbero agire per tutelare gli investitori da potenziali perdite.

Bitcoin è interessante, ma attenzione agli investimenti inconsapevoli

Sebastian Siemiatkowski, il CEO di Klarna, ha dichiarato in una recente intervista che, sebbene ritenga che Bitcoin possa essere una "tecnologia interessante", teme che gli investitori retail possano essere attirati dai tweet che esortano le persone a comprare la criptovaluta senza pensare ai rischi connessi.

Anche se Siemiatkowski si guarda bene dal citarlo, probabilmente uno dei suoi impliciti riferimenti è ElonMusk, che nelle ultime settimane ha sponsorizzato a più riprese le criptovalute, determinando l’antagonismo di Bill Gates, che invece è intervenuto avvertendo i trader di non seguire i consigli di Musk (salvo il caso in cui si abbia il suo stesso patrimonio!).

D’altronde, le opportunità che sono concesse dai migliori broker online, come puoi ben vedere con questa recensione del broker ForexTB, sono davvero eccezionali. È infatti sufficiente aprire un conto di trading gratis in una di queste piattaforme per vedersi aperte rilevanti occasioni di investimento. Peraltro, proprio per poter permettere a tutti gli investitori di arrivare a un trading più consapevole, allontanandosi dai rischi, tutti i servizi come quelli del broker sopra citato garantiscono strumenti di protezione dell’investitore, oltre a importanti risorse didattiche e l’uso di un conto demo nel quale “allenarsi” per capire come funziona il mercato criptovalutario, prima di investire denaro reale.

Investire Bitcoin, conviene essere rialzisti o no?

Bitcoin è stato recente protagonista di una vera e propria corsa selvaggia, con quotazioni salite oltre il 400% negli ultimi 12 mesi, e con i sostenitori che indicano un aumento della domanda da parte degli acquirenti istituzionali. La salita dei prezzi di Bitcoin ha ricordato ad alcuni osservatori finanziari il rally di cui si era reso protagonista nel 2017, e che aveva portato la moneta digitale vicino a 20.000 dollari, per poi perdere l'80% del suo valore l'anno successivo.

Gli investitori rialzisti affermano tuttavia che questa volta le cose sono diverse, con gli investitori mainstream e le grandi aziende come Tesla che hanno da tempo iniziato a negoziare la criptovaluta. Ricordiamo, anche se lo abbiamo già citato, che il CEO di Tesla, ElonMusk, ha recentemente dichiarato di credere in Bitcoin, arrivando addirittura ad aggiungere l'hashtag #bitcoin alla sua biografia su Twitter. Musk ha anche twittato diverse volte su Dogecoin, un token ispirato a un meme.

Meglio spingere per una regolamentazione di settore?

La stessa società di Siemiatkowski ha affrontato le richieste di regolamentazione del proprio settore, con il governo del Regno Unito che ha annunciato piani per irrigidire i servizi buynow, paylater che consentono agli acquirenti di suddividere i loro acquisti in più rate senza interessi. Klarna, una banca regolamentata con sede in Svezia, è uno dei maggiori fornitori in questo servizio, così come fa Afterpay in Australia e Affirm negli Stati Uniti.

Klarna, che ha recentemente raccolto un totale di 2,1 miliardi di dollari di finanziamenti nell’ultimo round fino ad oggi ed è stata valutata per 10,6 miliardi di dollari, ha affermato di aver accolto con favore la spinta verso la regolamentazione, a patto che non danneggi l'innovazione.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.