società

Assicurazioni sulla vita: meglio caso vita o long term care?

 

La via migliore per pianificare il proprio futuro

 

L’invecchiamento della popolazione e la crisi del sistema pensionistico costringono ad essere più prudenti, pianificando fin da giovani delle soluzioni alternative per preservare lo stile di vita e ricevere assistenza in caso di bisogno. Tra i prodotti assicurativi più interessanti in questo senso ci sono le polizze vita caso vita e le assicurazioni LTC, due coperture che permettono di vivere con serenità e pianificare la vecchiaia in modo intelligente.

Come funzionano le assicurazioni sulla vita caso vita

Nel ramo assicurativo le polizze vita caso vita sono coperture che garantiscono un'integrazione della pensione, di solito includendo anche un rimborso in seguito al decesso dell’assicurato o all'invalidità permanente per infortunio o malattia grave. Questi contratti sono caratterizzati da un premio assicurativo, il quale viene determinato in base ad alcuni fattori come l’età della persona, con il pagamento della polizza che può avvenire annualmente oppure su base mensile, trimestrale o semestrale.

Al termine della durata dell’assicurazione, se il soggetto è ancora in vita, la compagnia riconosce la restituzione di quanto versato con la rivalutazione del capitale. Altrimenti, in occasione della morte dell’assicurato o di una delle fatalità previste dal contratto, la società garantisce il pagamento di un importo stabilito al momento della sottoscrizione. Si tratta in pratica di uno strumento di risparmio, per ottenere alla scadenza un valore consolidato rispetto al capitale versato.

Ovviamente esistono diversi tipi di polizza vita caso vita, ad esempio con sistema a capitale differito con pagamento della somma se la persona è ancora in vita, oppure a rendita certa con versamento fisso per una durata prefissata alla conclusione della durata del contratto. Inoltre c’è anche l’opzione a rendita vitalizia, differita o immediata, con pagamento di una rendita fino al decesso naturale dell’assicurato.

Cosa sono le polizze Long Term Care

Un altro prodotto interessante sono le TLC o assicurazioni Long Term Care, delle polizze di assistenza di lungo termine con le quali ricevere in caso di necessità supporto sanitario. In particolare sono delle coperture rivolte alla terza età, in quanto consentono di ottenere servizi specializzati a carattere assistenziale, un problema molto importante considerando l’invecchiamento della popolazione sempre più accentuato nei paesi occidentali come l’Italia.

In pratica si tratta di un’assicurazione a metà strada tra una polizza ramo vita e una copertura di malattia, in quanto scatta se il soggetto non è più in grado di essere autosufficiente. In questo caso la compagnia assicuratrice rimborsa alcune spese da sostenere, come il pagamento di una casa di cura, le visite specialistiche o l’assistenza professionale domiciliare. Naturalmente sono previste delle strutture convenzionate, perciò la persona e i familiari possono rivolgersi ai centri indicati dalla compagnia.

Le polizze Long Term Care possono essere temporanee, con un periodo di riferimento in cui è valida la copertura come stabilito al momento della sottoscrizione del contratto, oppure a vita intera senza vincoli di tempo in merito alla perdita dell’autosufficienza. Quando l’evento si manifesta è possibile ottenere una rendita o un risarcimento forfettario, risorse importanti per far fronte alle numerose spese da sostenere.

Assicurazione vita o LTC: quale polizza scegliere

Sia le polizze vita caso vita che le coperture LTC sono dei prodotti assicurativi piuttosto utili, da considerare con grande attenzione per prevenire eventuali situazioni impreviste durante la vecchiaia. Le assicurazioni vita caso vita servono come integrazione della pensione, infatti permettono di ottenere un capitale aggiuntivo rispetto alla prestazione previdenziale dell’Inps, una soluzione adeguata per mantenere il proprio tenore di vita una volta usciti dal mercato del lavoro.

Oggi le pensioni vengono calcolate con il metodo contributivo, una scelta che porterà una forte riduzione dell’importo dell’assegno in futuro e un deciso aumento dell’età di pensionamento, perciò è fondamentale complementare la pensione con opzioni integrative di supporto. Allo stesso tempo è possibile incrementare le coperture della polizza vita, aggiungendo delle tutele in caso di infortunio o malattia grave, oppure inserire dei beneficiari per garantire la reversibilità in caso di premorienza.

Le polizze Long Term Care possono essere viste come delle integrazioni delle assicurazioni vita, infatti assicurano oltre a una rendita secondaria anche un sostegno economico di natura assistenziale, qualora in vecchiaia si perda la propria autosufficienza. Questi prodotti assicurativi offrono diversi vantaggi, infatti il costo del premio è di solito piuttosto contenuto, evitano di pesare economicamente sui propri familiari in caso di necessità, senza contare che la rendita non è soggetta a tassazione come previsto dalle normative di legge.

Come è evidente è possibile sottoscrivere sia un’assicurazione vita caso vita che una polizza LTC, una scelta che consente di vivere più serenamente e affrontare la terza età in modo più tranquillo, tutelando lo stile di vita e beneficiando in caso di bisogno di un supporto economico per ricevere assistenza qualificata. La pianificazione delle vecchiaia è senza dubbio un aspetto importante, da non trascurare iniziando fin da quando si è giovani a valutare le soluzioni a disposizione, per scegliere l’opzione più adeguata alle proprie esigenze.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.