sport

Concorso pubblico per l'assunzione di nuovi vigili urbani a Spoleto e Campello, fissate le date delle prove scritte

 

Il primo test si terrà il 14 settembre al Palarota: i candidati dovranno affrontare 50 quesiti a risposta multipla

 

In 137 per 7 posti. Si terrà il 14 settembre, all’interno del Palarota di piazza d’Armi, la prima prova scritta del concorso pubblico teso all’assunzione di nuovi vigili urbani per i Comuni di Spoleto (6) e di Campello sul Clitunno. Il test consisterà in 50 quesiti a risposta multipla incentrati su diverse materie tra cui “nozioni di diritto costituzionale e amministrativo”, “elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, “il sistema sanzionatorio delle violazioni amministrative”, “legislazione in materia di circolazione stradale: codice della Strada e Regolamento di esecuzione”, “elementi di legislazione nazionale e regionale in mate-ria di edilizia, urbanistica, ambiente e commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi”, “codice di comportamento dei dipendenti pubblici”. L’elenco completo degli ammessi è disponibile qui.

Chi otterrà una votazione minima di 21/30 potrà prendere parte alla seconda prova scritta, in programma il giorno successivo alle 14. “Sarà a contenuto teorico-pratico - si legge nell’avviso - e consisterà nella illustrazione e redazione di un atto amministrativo inerente ad un caso pratico afferente alle materie previste. È ammessa la consultazione di testi di legge e codici purché non commentati”. I candidati dovranno “presentarsi muniti di documento di identificazione valido e di mascherina in base alle disposizioni anti-covid vigenti. In entrambe le prove è vietato l’uso di telefoni cellulari, tablet, smartwatch e altre apparecchiature elettroniche”.

La data della prova orale, durante la quale la commissione accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse, verrà annunciata nelle prossime settimane. Il concorso prevede inoltre dei test di efficienza fisica (corsa di mille metri e piegamenti sulle braccia) e uno pratico, consistente nella guida di un motoveicolo in dotazione al corpo della polizia locale lungo un percorso-gincana ad ostacoli “simile a quello dell’esame di guida per l’ottenimento della patente A”. La posizione economica attribuita ai vincitori del concorso “è quella assegnata a lavoratori appartenenti alla categoria giuridica ‘C1’ dal contratto collettivo nazionale - funzioni locali. Il tratta-mento economico comprende: la retribuzione base iniziale annua lorda, le indennità spettanti secondo le condizioni e le procedure stabilite dalle leggi e dalle contrattazioni integrative, l’assegno per il nucleo familiare se dovuto”.

In totale le domande pervenute in seguito alla pubblicazione del bando sono state 170, 33 delle quali escluse “in quanto prive dei requisiti essenziali richiesti”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

voltaire

5 anni fa

E'prevista una prova sia scritta sia orale sia pratica di buona educazione e civiltà?

Quesito facile facile per la selezione dei nuovi vigili.

5 anni fa

Se un vigile e mezzo fa una multa e mezza in un giorno e mezzo, quante multe faranno 9 vigili in 9 giorni?

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.