società

Dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell'Umbria i fondi per rilanciare l'ex ferrovia Spoleto-Norcia

 

Il Comune ha presentato un nuovo progetto volto al recupero dello storico tracciato

 

Settantacinque mila euro per rilanciare l’immagine dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia e agevolare il suo completo recupero. Sono diversi gli interventi ideati dal Comune, in collaborazione con altri Enti ed associazioni del territori, previsti nel progetto finanziato dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio


dell’Umbria nell’ambito del bando di idee teso “alla promozione del patrimonio culturale e al rilancio economico dell’area umbra del cratere”: la “redazione di uno studio di fattibilità per l’allestimento ed il completamento del suo recupero” (35.000), “l’elaborazione di un piano di tutela e valorizzazione del contesto ambientale esistente e la catalogazione della biodiversità esistente” (12.000), “lo studio e l’attuazione di un piano formativo per operatori finalizzato allo sviluppo di competenze in ambito turistico” (5.000), “l’apertura di un punto accoglienza informativa a Vallo di Nera” (5.000), “la realizzazione di un piano di comunicazione e promozione sia di tipo tradizionale che innovativo” (6.000), “sostegno e promozione di eventi e servizi lungo il percorso” (12.000).  

Il Municipio, da parte sua, provvederà poi a mettere a disposizione parte del proprio personale “al fine di facilitare gli aspetti amministrativo-contabili del progetto in fase di rendicontazione”. Il progetto, modificato e revisionato in alcuni suoi aspetti, è stato inviato alla Consulta per la definitiva approvazione. L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto anche dei Comuni di Sant’Anatolia di Narco, Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera, Norcia e del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino con i quali il Municipio spoletino nelle scorse settimane aveva sottoscritto uno specifico accordo di programma “finalizzato alla condivisione di una strategia complessiva e integrata di sviluppo del tracciato, per garantire la necessaria unitarietà delle azioni di marketing e promo-commercializzazione che riguardano l’ex ferrovia e i territori che la stessa attraversa e favorire la messa a sistema dei vari interventi attuabili per una più incisiva azione di sviluppo turistico”. 

 

Tra i partner rientrano inoltre Umbria Tpl e Mobilità, ConSpoleto, Umbria&Bike, Asd Mtb Club Spoleto, la sezione locale del Club alpino italiano e la Regione “che ha dichiarato la propria adesione alle finalità del progetto stesso, condividendone gli obiettivi generali”. La proposta presentata alla Consulta rappresenta un ulteriore passo verso la riapertura completa del percorso, inserito “in una rete di sentieri e vie che ne esaltano la storia e la bellezza, costituendo un attrattore che va ben al di là dei suoi specifici territori e diventato una destinazione turistica rappresentativa dell’intera Umbria e dell’Italia. Investire sul tracciato che storicamente unisce i territori dello spoletino e della Valnerina può essere un atto, al tempo stesso concreto e simbolico, che oltre ad offrire nuove opportunità, restituisce fiducia e speranza a comunità locali. Perché questo avvenga, però, serve il pieno coinvolgimento delle comunità attraversate dal percorso, delle loro espressioni istituzionali, imprenditoriali e associative”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.